Serve assistenza?02 55 55 111

2 mar 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news 10 auto diesel che consumano meno gasolio

Nonostante l’enorme spinta per l’acquisto di veicoli green, elettrici e ibridi su tutti, le care vecchie auto diesel sono ancora molto richieste (a gennaio 2021 detengono ancora il 26,9% della quota mercato in Italia, dati Unrae), specialmente perché, a fronte di un prezzo di listino tutto sommato sostenibile, garantiscono consumi abbastanza bassi.

Scopriamo allora le 10 auto diesel che consumano meno gasolio.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Auto diesel che consumano meno: berline

Prima di segnalarvi i modelli più convenienti, precisiamo che tutti i consumi riportati nell’articolo sono misurati in base al nuovo protocollo di omologazione WLTP, decisamente più severo, che da gennaio di quest’anno ha definitivamente soppiantato il vecchio ciclo NEDC. Iniziamo dalle auto berline.

  • La nuova Opel Corsa dispone di 5 modelli a gasolio con consumi stimati in appena 3,3 l/100 km (ossia 3,3 litri ogni 100 km di percorrenza) nel ciclo combinato, con prezzi da 17.600 a 20.700 euro a seconda dell’allestimento.
  • Anche la nuova Peugeot 208 garantisce bassi consumi con la versione diesel Active BlueHDi 100 S/S da 3,3 l/100 km. Prezzo di listino: 20.000 euro.
  • Tra le 10 auto diesel che consumano meno troviamo due allestimenti con alimentazione diesel della berlina Ford Focus: 1.5 Ecoblue 95cv Business (25.150 euro) e 1.5 Ecoblue 120cv ST Line (27.650 euro), entrambi con consumi nel ciclo misto stimati in 3,5 l/100 km.
  • Molto bene pure la nuova Opel Astra con due allestimenti diesel che presentano consumi fissati a 3,4 l/km. Sono l’Astra 1.5 CDTI Business Elegance 105cv S&S MT6 (27.100 euro) e l’Astra 1.5 CDTI GS Line 105cv S&S MT6 (26.100 euro).
  • Consumi molto bassi (3,6 l/100 km) per la berlina due volumi Renault Clio con motore diesel, disponibile dai 19.200 euro dell’allestimento più economico 1.5 DCI BLUE 85cv Zen ai 25.750 euro del più ricco 1.5 DCI BLUE 115cv Initiale Paris.

Auto diesel che consumano meno: crossover

I crossover, qualcosa a metà tra le berline due volumi e i SUV, piacciono a molti automobilisti perché offrono spazio e comfort senza però gli 'eccessi' degli Sport Utility Vehicle e dei fuoristrada. E adesso iniziano a consumare pure poco…

  • Il modello diesel 1.5 Ecoblue 120cv Active della Ford Focus Active consuma solo 3,5 l/100 km nel ciclo misto o combinato (che è la media tra il consumo urbano e quello extraurbano). L’auto costa 27.650 euro.

Auto diesel che consumano meno: station wagon

Chi l’ha detto che le auto di grosse dimensioni debbano necessariamente consumare di più? La moderna tecnologia consente di coniugare le esigenze di spazio, sia per i passeggeri che per i bagagli, con la necessità di risparmiare sul rifornimento di carburante.

  • Ci sono tre versioni della Ford Focus Wagon che consumano soltanto 3,5 litri ogni 100 km nel ciclo combinato, in base ai dati forniti dalla Casa costruttrice. Sono la 1.5 Ecoblue 95cv Business da 26.150 euro, la 1.5 Ecoblue 120cv Business da 27.150 euro e la 1.5 Ecoblue 120cv ST Line da 28.650 euro. A queste si aggiunge la Focus Active Wagon 1.5 Ecoblue 120cv (28.650 euro).
  • Beve poco gasolio anche la Peugeot 308 SW, in particolare gli allestimenti SW Active BlueHDi 100 S&S (24.650 euro), Style BlueHDi 100 S&S (25.200 euro) e SW Business BlueHDi 100 S&S (26.000 euro). In tutti e tre i casi il dato sui consumi nel ciclo misto è di 3,5 l/100 km.
  • Chi cerca il giusto equilibrio tra dimensioni e consumi può trovare la risposta nella Opel Astra Sports Tourer: 470 cm di lunghezza, bagagliaio da 540 dm3 e consumi amici del portafoglio (3,4 l/100 km) negli allestimenti 1.5 CDTI 2020 105cv S&S MT6, 1.5 CDTI Business Elegance 105cv S&S MT6 e 1.5 CDTI GS Line 105cv S&S MT6, con prezzi da 26.600 a 28.100 euro.
  • Chiudiamo la lista delle 10 auto diesel che consumano meno gasolio con l’altra station wagon Dacia Logan MCV: soltanto 3,6 litri ogni 100 km per i modelli 1.5 Blue dCi 75cv Essential (12.250 euro), 1.5 Blue dCi 75cv Comfort (13.550 euro) e 1.5 Blue dCi 95cv Techroad (15.450 euro).

Incentivi auto 2021 anche per le diesel

Ricordiamo che i prezzi di listino delle auto fin qui descritte si possono abbattere usufruendo degli incentivi auto 2021 che sono disponibili anche per l’acquisto di nuovi modelli diesel Euro 6.

  • Per le auto con emissioni da 60 a 135 g/km di CO2 si può ricevere un contributo di 1.500 euro rottamando nel contempo un veicolo fino a Euro 5 immatricolato prima del 1° gennaio 2011.
  • Questo incentivo è disponibile solo fino al 30 giugno 2021, salvo (probabile) esaurimento dei fondi.

Se stai cecrando le migliori assicurazioni auto online sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.
pubblicato il 22 gennaio 2025
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Negli ultimi anni, l'uso dei monopattini elettrici è esploso, diventando un mezzo sempre più scelto per muoversi in città. Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, segna un cambiamento importante: targa identificativa, di indicatori di direzione e l'obbligo dell'assicurazione monopattino.
pubblicato il 3 gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Un buon modo per iniziare l’anno è tagliare le spese superflue. E confrontare le assicurazioni auto online più economiche di gennaio 2025 per scegliere quella meno costosa, può contribuire a raggiungere l’obiettivo della spending review familiare.
pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: