Animali domestici: gli italiani sono al secondo posto in Europa
12 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Con 32 milioni di animali domestici ospitati, l'Italia si posiziona al secondo posto in Europa, dietro solo all'Ungheria.
Nel 52% dei casi, a possedere almeno un animale domestico sono le famiglie. Questo è quanto emerge dall'indagine del Censis intitolata "Il valore sociale dei medici veterinari".
Ma quanto costa in media un animale domestico?
Scoprilo su Facile.it, leader confronto di assicurazioni online.
In testa single e divorziati
Tra i proprietari di animali domestici, prevalgono:
- i single (54%)
- i separati/divorziati (68%)
Nel complesso, si contano 53,1 animali da compagnia ogni 100 abitanti, superando così Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Cani e gatti sono i più amati, con 7,5 milioni di mici e 7 milioni di cani: insieme arrivano a 14,5 milioni. Seguono:
- uccelli (12,9 milioni)
- piccoli mammiferi come criceti e conigli (1,8 milioni)
- pesci (1,6 milioni)
- rettili (1,3 milioni)
Costano 5 miliardi di euro l’anno
L'amore per gli animali però ha un costo: nel 2017 le famiglie italiane hanno speso 5 miliardi di euro per le cure e il benessere dei loro animali; con una crescita del 12,9% negli ultimi tre anni. In media, ogni famiglia con animali destina loro 371,4 euro all'anno per cibo, accessori, cure veterinarie e altri prodotti. Per alcune di queste spese, è possibile ottenere delle detrazioni.
Questi dati evidenziano il profondo legame che gli italiani hanno con i loro animali domestici, che sono considerati membri della famiglia, offrendo compagnia e supporto emotivo. Insomma, hanno grande valore per il benessere fisico e mentale delle persone.
Il ruolo dei veterinari
L'indagine del Censis sottolinea inoltre il ruolo importante dei medici veterinari, non solo come curatori della salute degli animali, ma anche come consulenti e confidenti per i proprietari.
Di certo, le cure veterinarie hanno un costo e, nonostante in alcuni casi sia possibile ottenere rimborsi sulle spese veterinarie, i proprietari di cani e gatti dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di stipulare un'assicurazione cane e gatto su misura per sostenere le spese sanitarie richieste dagli amici a quattro zampe.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: