Arriva l'arbitro assicurativo per risolvere le controversie sull'RC auto
22 giu 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Per risolvere le frequenti controversie tra automobilisti e assicurazioni in materia di Rc auto, il nostro ordinamento introdurrà a breve la figura dell'arbitro assicurativo, che dovrà essere efficace, imparziale e indipendente.
È quanto ha stabilito un decreto del Parlamento, in recepimento dell'articolo 15 della Direttiva UE 2016/97.
Già presente nel settore bancario, l'istituzione dell'Arbitro per la risoluzione delle controversie tra clienti e assicurazioni non pregiudicherà il ricorso ad altre forme di tutela, ma sarà uno strumento in più, nelle intenzioni più snello e veloce, per estinguere i contenziosi che riguardano la Rc auto. Il fine principale del nuovo organismo, che sarà istituito presso l'Ivass, è infatti quello di abbassare i costi legati alle controversie giudiziarie, permettendo conseguentemente (si spera) di ridurre le tariffe dei premi assicurativi.
Per dare attuazione alla Direttiva UE sarà necessario modificare il testo del Codice delle assicurazioni private, integrando un nuovo articolo dal titolo Sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie, nonché il testo del Codice del Consumo per inserire l'Istituto di vigilanza sulle imprese assicurative e la Consob tra le autorità competenti in materia.
Ovviamente tutte le compagnie di assicurazione sottoposte alla vigilanza dell'Ivass, sia quelle italiane che le imprese estere operanti nel nostro Paese, saranno obbligate a riconoscere la nuova figura dell'arbitro assicurativo e obbligate e ad aderire a questa nuova prassi di risoluzione extra-giudiziale.
Ricordiamo che l'iter per la costituzione di questo organismo è partito già da qualche anno, esattamente dal 2013 quando Federconsumatori e compagnie hanno chiesto a Bankitalia e Ivass di creare nuovi sistemi per la risoluzione dei molteplici contenziosi riguardanti la Rc auto, suggerendo di estendere il ricorso all'arbitrato dal settore bancario a quello delle assicurazioni. In futuro verificheremo se la soluzione adottata si sarà rivelata soddisfacente.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: