L'Ivass rivede le regole su distribuzione, trasparenza e sanzioni per le assicurazioni
18 giu 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

È partita da pochi giorni la macchina operativa che in breve tempo porterà l'Ivass, l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, a rivedere i regolamenti che riguardano la distribuzione e la trasparenza dei prodotti assicurativi e i procedimenti sanzionatori, in ottemperanza alla Insurance Distribution Directive – IDD n. 2016/97.
L'intervento dell'Ivass tende a semplificare e ammodernare la vigente normativa, composta da ben dieci regolamenti e una circolare, con l'obiettivo primario di tutelare gli interessi degli assicurati e promuovere la digitalizzazione del settore, riducendo nel contempo gli obblighi burocratici degli operatori del comparto, e, non meno importante, ponendo fine alle inutili duplicazioni dei procedimenti sanzionatori per gli intermediari assicurativi.
La procedura prevede adesso la pubblica consultazione sul sito dell'Ivass delle bozze dei tre nuovi regolamenti (tre al posto degli attuali dieci + uno, una significativa sforbiciata) su distribuzione, trasparenza e sanzioni. Gli operatori del settore hanno tempo fino al prossimo 9 luglio 2018 per fornire commenti e proporre eventuali modifiche o aggiustamenti.
Come dicevamo, i regolamenti provvisori in pubblica consultazione sono tre:
il primo è lo schema di regolamento in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa che, tra le varie cose, rivede le regole di accesso al mercato, di esercizio dell'attività di assicuratore, di condotta nella fase di vendita alla clientela e di formazione e aggiornamento professionale degli operatori; il secondo è invece lo schema di regolamento in materia di informativa, pubblicità e realizzazione dei prodotti assicurativi e, come si intuisce dal titolo, mira specialmente ad agevolare la comprensione e la comparazione dei prodotti, ramo vita e danni, da parte dei consumatori; infine c'è lo schema di regolamento recante la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative, in cui si definiscono i criteri per una miglior individuazione della violazione e l’accertamento unitario di più violazioni.
Al termine del periodo di consultazione l'Ivass traccerà un bilancio e nel volgere di poche settimane pubblicherà i regolamenti definitivi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: