L'Ivass rivede le regole su distribuzione, trasparenza e sanzioni per le assicurazioni
18 giu 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
È partita da pochi giorni la macchina operativa che in breve tempo porterà l'Ivass, l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, a rivedere i regolamenti che riguardano la distribuzione e la trasparenza dei prodotti assicurativi e i procedimenti sanzionatori, in ottemperanza alla Insurance Distribution Directive – IDD n. 2016/97.
L'intervento dell'Ivass tende a semplificare e ammodernare la vigente normativa, composta da ben dieci regolamenti e una circolare, con l'obiettivo primario di tutelare gli interessi degli assicurati e promuovere la digitalizzazione del settore, riducendo nel contempo gli obblighi burocratici degli operatori del comparto, e, non meno importante, ponendo fine alle inutili duplicazioni dei procedimenti sanzionatori per gli intermediari assicurativi.
La procedura prevede adesso la pubblica consultazione sul sito dell'Ivass delle bozze dei tre nuovi regolamenti (tre al posto degli attuali dieci + uno, una significativa sforbiciata) su distribuzione, trasparenza e sanzioni. Gli operatori del settore hanno tempo fino al prossimo 9 luglio 2018 per fornire commenti e proporre eventuali modifiche o aggiustamenti.
Come dicevamo, i regolamenti provvisori in pubblica consultazione sono tre:
il primo è lo schema di regolamento in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa che, tra le varie cose, rivede le regole di accesso al mercato, di esercizio dell'attività di assicuratore, di condotta nella fase di vendita alla clientela e di formazione e aggiornamento professionale degli operatori; il secondo è invece lo schema di regolamento in materia di informativa, pubblicità e realizzazione dei prodotti assicurativi e, come si intuisce dal titolo, mira specialmente ad agevolare la comprensione e la comparazione dei prodotti, ramo vita e danni, da parte dei consumatori; infine c'è lo schema di regolamento recante la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative, in cui si definiscono i criteri per una miglior individuazione della violazione e l’accertamento unitario di più violazioni.
Al termine del periodo di consultazione l'Ivass traccerà un bilancio e nel volgere di poche settimane pubblicherà i regolamenti definitivi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: