Aspirapolvere di notte in condominio: si può usare?
16 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
In un condominio, specie in quelli molto grandi, le liti possono essere frequenti. Specialmente se alcuni condomini non rispettano le regole del vivere civile, infastidendo i vicini con rumori o comportamenti inappropriati.
Una delle principali cause di scontro riguarda per esempio l’uso dell’aspirapolvere di notte, proprio quando tutti vorrebbero dormire. Cosa dice la legge a tal proposito?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Perché passare l’aspirapolvere di notte?
Passare l’aspirapolvere di notte può sembrare un’abitudine bizzarra, ma in realtà i ritmi della vita moderna spesso ci costringono a concentrare le pulizie di casa alla sera.
Questa è una necessità che deve però scontrarsi con il diritto degli altri condomini di non essere disturbati, specie nelle ore dedicate al riposo. E un aspirapolvere, lo sappiamo benissimo, è un elettrodomestico in genere molto rumoroso, perfettamente udibile sia dai vicini di pianerottolo che da quelli situati nell’unità sottostante.
Aspirapolvere di notte in un condominio: cosa prevede la legge
Tuttavia la legge non disciplina la materia in modo netto. Il nostro codice civile se ne occupa solamente con l’articolo 844, disponendo che "il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi".
In altri termini le immissioni di rumori che arrivano dalla proprietà del vicino diventano perseguibili dinanzi alla legge solo se superano la 'normale tollerabilità'. Appare evidente che si tratta di una norma molto generica e soprattutto aperta alla più ampia discrezionalità, che in un’eventuale causa in tribunale porterebbe a soluzioni di qualsiasi tipo.
Aspirapolvere di notte e regolamento condominiale
Quindi chi usa l’aspirapolvere di notte può fare un po’ come gli pare? Non proprio. Se il codice civile non affronta concretamente la questione, esistono i regolamenti condominiali che quasi sempre sono più precisi sul tema e fissano regole più precise, anche per evitare ripetute liti condominiali.
Questi regolamenti indicano nello specifico le attività vietate (es. divieto di usare gli elettrodomestici in determinate ore) e le fasce orarie durante le quali i condomini hanno l’obbligo di evitare qualunque rumore potenzialmente molesto per i vicini (come per esempio gli orari in cui si possono effettuare delle ristrutturazioni).
Naturalmente ogni condominio ha il suo regolamento che può prevedere fasce orarie diverse, ma in genere i rumori sono vietati dalle 13:00 alle 15:00 (nel sud Italia più facilmente dalle 14:00 alle 16:00) e dalle 22:00 alle 7:00 del mattino successivo.
Chi disturba gli altri condomini durante questi orari infrange pertanto il regolamento condominiale e può essere soggetto a una multa fino a 200 euro o fino a 800 in caso di recidiva. L'irrogazione della sanzione è deliberata dall’assemblea a maggioranza.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Cosa fare se si smarrisce il passaporto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: