Assicurazione anche per l’auto inutilizzata: c’è una scappatoia
25 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

L’assicurazione RCA è un requisito fondamentale per poter circolare su strada con il proprio mezzo. Tutti gli automobilisti devono provvedere ogni anno al rinnovo sottoscrivendo una copertura adeguata.
Qualche settimana fa, molti italiani hanno tremato per la novità in arrivo, ossia l’obbligo di avere un’assicurazione anche per l’auto inutilizzata, ma c’è una scappatoia.
La direttiva del Parlamento Europeo e le possibili deroghe
- Il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva che impone di avere una copertura assicurativa attiva anche per i mezzi tenuti fermi in un’area privata; l’esenzione è prevista esclusivamente per i veicoli privi di motore o ruote e quindi impossibilitati ad andare in strada, ossia i relitti. Tuttavia la direttiva prevede anche delle deroghe, fra cui sono inclusi i mezzi temporaneamente ritirati dalla circolazione in quanto non utilizzati per dei periodi stagionali più o meno lunghi, a patto che sia stata comunicata la procedura di non utilizzo, ossia la sospensione.
- Un’altra novità in arrivo riguarda gli attestati di rischio ed il bonus malus: per evitare problemi o discriminazioni passando da un paese all’altro, si prevede di uniformare lo standard per la situazione pregressa dei sinistri. I paesi della Comunità Europea potranno continuare ad adottare delle norme sui bonus malus in quanto resteranno di natura nazionale, di conseguenza sarà possibile effettuare la riforma del sistema italiano.
- Al momento i monopattini e le bici elettriche sembrano essere esclusi dall’obbligo di possedere una copertura assicurativa. La motivazione sta in parte nel fatto che l’utilizzo di tali mezzi viene estremamente incentivato e quindi l’obbligo della sottoscrizione di una polizza potrebbe portare a dei ripensamenti. Inoltre, nonostante la percentuale di sinistri in cui sono coinvolti i veicoli elettrici a due ruote sia estremamente alta, il più delle volte i danni maggiori sono subiti proprio dal conducente e non da terzi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: