Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione
29 apr 2025 | 2 min di lettura

Con l’avvicinarsi della scadenza per la dichiarazione dei redditi, torna il momento di chiedersi: è possibile detrarre il premio assicurativo dal modello 730? La risposta è sì, ma solo per alcune tipologie di polizze.
Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni.
Quali assicurazioni sono detraibili?
Non tutte le assicurazioni danno diritto al beneficio fiscale. Sono detraibili al 19% le polizze vita e infortuni sottoscritte o rinnovate entro il 31 dicembre 2000 ed i contratti successivi a tale data, a patto che coprano il rischio di morte o un’invalidità permanente non inferiore al 5%.
Sono altresì detraibili:
- le assicurazioni per la non autosufficienza, purché la compagnia non possa recedere unilateralmente;
- dal 2016, anche le polizze rischio morte per soggetti con disabilità fiscalmente a carico;
- dal 2018, anche quelle contro eventi calamitosi per immobili a uso abitativo.
Al contrario, l’Rc auto non è più detraibile dal 2014, anno in cui è stata eliminata la possibilità di dedurre la quota legata al Servizio Sanitario Nazionale.
Come ottenere la detrazione?
Per beneficiare della detrazione, è necessario inserire la spesa nel Quadro E del modello 730, utilizzando il codice “36”. L’importo massimo che è possibile portare in detrazione è pari a:
- 530 euro per le polizze assicurative che coprono il rischio di morte o di invalidità permanente;
- 1.291,14 euro per le assicurazioni che tutelano dal rischio di non autosufficienza nello svolgimento delle attività quotidiane (escludendo dal calcolo i premi relativi alla copertura di morte o invalidità permanente).
Dal 2016, per le polizze stipulate a favore di persone con grave disabilità (come definito dall’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992) che prevedono una copertura contro il rischio di morte, l'importo detraibile è stato innalzato da 530 a 750 euro. Nel caso in cui il contratto assicurativo preveda più beneficiari e uno di questi sia riconosciuto come gravemente disabile, il tetto massimo di detrazione applicabile è quello più elevato, pari a 750 euro.
La detrazione spetta per intero a chi possiede un reddito complessivo annuo non superiore a 120.000 euro; oltre questa soglia, l'agevolazione si riduce progressivamente fino ad azzerarsi al raggiungimento di 240.000 euro di reddito complessivo.
A partire dal 2020, per usufruire della detrazione è necessario che il pagamento del premio sia effettuato tramite sistemi tracciabili (bonifico bancario o postale, carte di credito, di debito o prepagate).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: