Assicurazione auto: black box sempre più diffuse, sono oltre 5 milioni
12 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

L'Italia sempre più paese leader nella diffusione delle black box o scatole nere, i dispositivi che una volta installati sulla vettura permettono di ricostruire l'esatta dinamica di un malaugurato ma comunque sempre possibile sinistro, e, tra le altre cose, anche di richiedere assistenza immediata in caso di emergenza (grazie al localizzatore GPS).
Merito senz'altro della possibilità di ottenere significativi sconti (fino al 30%) sul premio dell'assicurazione RC auto. Sconti che sono destinati a diventare obbligatori e predeterminati dopo l'approvazione dell'ultima legge sulla concorrenza (per la messa a regime del provvedimento si attende adesso che l'Ivass definisca il regolamento finale, dovrebbe mancare poco).
Ma vediamo di snocciolare alcuni numeri sulla diffusione in Italia della black box: si calcola che su più di 30 milioni di vetture circolanti nel nostro Paese oltre 5 siano già provviste di scatola nera (circa il 17%, mentre nel 2012 erano appena il 5%: l'aumento è notevole). Ma non è tutto: in alcune province del mezzogiorno d'Italia (Napoli e Caserta in particolare), dove le tariffe Rc auto sono altissime, la percentuale di veicoli con black box sfiora addirittura il 50%.
Il paragone tra l'Italia e gli altri paesi neanche si pone: si pensi che al secondo e terzo posto della graduatoria mondiale per numero di scatole nere per auto ci sono Stati Uniti e Regno Unito con appena il 3% (in Italia, lo abbiamo appena scritto, siamo al 17%) e in Germania si contano non più di 20 mila vetture con il dispositivo. Certo, il dato può essere letto in un'altra maniera: in queste nazioni non esiste la corsa alla black box perché i prezzi della Rc auto sono decisamente più bassi che da noi…
Intanto per il futuro si stima che nel 2020 la diffusione della scatola nera raggiungerà nel nostro paese il 25% del parco auto circolante. E se gli gli sconti promessi saranno davvero obbligatori e predeterminati, tali cifre sono destinate a crescere ulteriormente in brevissimo tempo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: