Assicurazione auto per neopatentati: cosa fare per risparmiare
7 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
In tema di RC auto l'argomento assicurazione auto per neopatentati è certamente tra i più dibattuti e controversi, dato che bisogna districarsi tra tariffe esorbitanti, limitazioni dovute all'età, offerte dedicate, regole ed eccezioni. Il fatto è che la legge, pur prevedendo diversi fattori di penalizzazione per i neopatentati, ha allo stesso tempo introdotto numerosi accorgimenti per consentir loro di guidare senza spendere una fortuna in polizze assicurative. Vediamo di capirne di più.
Prima di tutto bisogna puntualizzare che il neopatentato non ha per forza 18 anni: con questo termine si indica infatti chiunque abbia conseguito la patente di guida da meno di tre anni, a prescindere dall'età anagrafica. Quindi, in teoria, si può essere un neopatentato anche a 40 anni e oltre. Poi vanno ricordate le già citate penalizzazioni che riguardano questa particolare fascia di automobilisti: limiti di velocità più bassi, valori di tasso alcolemico più severi, classe di merito sfavorevole e, di conseguenza, premi assicurativi molto più costosi della norma.
Insomma, non è facile la vita del neopatentato, ma, come detto, il codice della strada prevede alcuni escamotage per risparmiare sulla tariffa della polizza auto pur mantenendo le fondamentali garanzie di sicurezza.
Innanzitutto la ben nota Legge Bersani, vigente dal 2007, che ai conducenti freschi di patente permette di usufruire della stessa classe di merito di un familiare convivente (in genere genitori o fratelli/sorelle), a patto che vengano rispettate alcune specifiche condizioni. Qualora non sia possibile ricorrere ai benefici della Legge Bersani, si può optare per un'altra soluzione: intestare l'auto di un neopatentato a un familiare, assicurandosi che quest'ultimo abbia attivato l'opzione di guida libera.
Una terza opportunità viene di solito offerta dalle stesse compagnie assicurative che ai clienti tra i 18 e i 26 anni (ma a volte questo range viene esteso fino ai 28), ovvero la fascia di automobilisti ritenuta a maggior rischio, propongono soluzioni assicurative pensate proprio per i neopatentati (le cosiddette polizze dedicate). Quasi sempre queste assicurazioni auto under 26 (o under 28) vengono offerte a clienti che abbiano già avuto modo di dimostrare uno stile di guida virtuoso. In questo periodo, per esempio, diverse imprese assicurative aderiscono al progetto Patto per i giovani in collaborazione con Ania, Polizia Stradale e alcune associazioni dei consumatori, per mezzo del quale i giovani conducenti che si impegnano ad essere responsabili alla guida possono ottenere una forte riduzione del premio Rc Auto.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: