Dispositivi eCall su tutte le nuove auto, di cosa si tratta e come funzionano
5 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Da questa primavera tutti i nuovi modelli di auto e tutti i veicoli commerciali leggeri saranno per legge dotati di un dispositivo eCall, in grado di inviare automaticamente tramite GPS una segnalazione di emergenza al 112 in caso di incidente. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
I dispositivi eCall che impareremo a conoscere sono l’evoluzione di un progetto che da anni interessa le case automobilistiche su sollecitazione della Commissione Europea. Alcuni modelli di auto sono già dotati di un meccanismo simile, che consente di mettersi in comunicazione con una centrale operativa e poi con l’assistenza stradale in modo volontario in caso di panne o in modo automatico in caso di crash. Entro il 31 marzo 2018, data ultima per allinearsi alla regolamentazione europea approvata nel 2015, tutte le case automobilistiche saranno obbligate per legge a fornire un dispositivo eCall di serie. Rispetto ai modelli attualmente disponibili e in commercio, i nuovi dispositivi eCall invieranno la chiamata di soccorso direttamente al 112, numero unico di emergenza europeo, e consentiranno di far individuare subito l’auto o il furgone ai soccorsi velocizzando notevolmente l’intervento delle ambulanze e abbreviando i tempi necessari a liberare la carreggiata e ripristinare la circolazione, così da ridurre anche il rischio di incidenti a catena.
Il dispositivo, oltre ad attivarsi in automatico quando rileva un forte urto, avrà un tasto per inviare la richiesta di aiuto spontaneamente. Potrebbe quindi essere utilizzato anche dai testimoni di un incidente nel caso il guidatore fosse privo di conoscenza. È stato stimato che la riduzione dei tempi di intervento favorita dall’eCall potrebbe salvare la vita a 2500 persone all’anno. Va precisato che l’eCall non è una scatola nera, non invia cioè dati a nessuna centrale durante i normali spostamenti dell’auto e resta scollegato e dormiente fino al momento dell’incidente. La Commissione Europea ha specificato questa importante differenza tra i due dispositivi in un apposito documento di sintesi anche per non creare dubbi in merito alla privacy degli automobilisti.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: