Assicurazione casa: cosa copre e come funziona la garanzia incendio e scoppio
2 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La copertura incendio e scoppio è una delle garanzie dell'assicurazione casa e contempla la protezione dai danni procurati da circostanze fortuite come, appunto, incendi o scoppi causati per esempio da una fuga di gas, un cortocircuito o il malfunzionamento di un elettrodomestico. La polizza casa incendio e scoppio è facoltativa se il proprietario o l'affittuario di un appartamento decide di stipularla per tutelare l'immobile in cui vive oltre che se stesso e la propria famiglia, ma diventa obbligatoria quando si accende un mutuo per l'acquisto di una casa: tutte le banche, infatti, subordinano la concessione del finanziamento alla contestuale sottoscrizione di una assicurazione incendio e scoppio a garanzia del mutuo.
Cosa copre esattamente la polizza incendio e scoppio? Gli eventi coperti sono in genere danni causati da incendio, esplosione a scoppio, crolli, fulmini, fenomeni elettrici e bagnamento, ma ciascuna compagnia può aggiungerne e toglierne altri. Se se verificano questi eventi la compagnia deve risarcire i costi di riparazione o ricostruzione. Occhio però alle esclusioni: il risarcimento può essere negato se si accerta che il danno è stato provocato da disattenzione o incuria dell'assicurato (si pensi ad esempio a un incendio dovuto al mancato spegnimento di una sigaretta oppure alla mancata manutenzione di un elettrodomestico o della caldaia).
Come si stipula un'assicurazione casa incendio e scoppio? Se la sottoscrizione è volontaria, sono buone le regole valide per tutti gli altri tipi di polizza: si valuta il miglior preventivo sulla base delle proprie esigenze e necessità, anche economiche, verificando con estrema attenzione il massimale e le eventuali clausole di franchigia ed esclusione. Se si tratta invece della polizza obbligatoria legata al mutuo, di norma viene proposta dalla stessa banca che ha concesso il finanziamento mediante una compagnia assicurativa convenzionata, ma il mutuatario può rifiutarla liberamente e sceglierne un'altra di suo gradimento. Il premio della polizza mutuo incendio e scoppio, che costa mediamente 50 euro mensili (ma sul costo possono influire numerose variabili), si può pagare in un'unica soluzione o diluendolo nel piano di rimborso del mutuo. Ovviamente, in caso di estimazione anticipata del mutuo, si ha diritto alla restituzione del premio residuo non goduto.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: