L'assicurazione CoViD-19 di RBM salute: costi e copertura 2020
20 apr 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Per tutelarsi dall'emergenza coronavirus potrebbe in teoria bastare una qualsiasi assicurazione salute, ma alcune compagnie sono andate oltre creando una specifica garanzia contro il CoViD 19. Come ha fatto RBM Salute con il prodotto Protezione Pandemie, una polizza che prevede l’erogazione di indennità da ricovero, convalescenza e quarantena obbligatoria in presenza di una sindrome influenzale di natura pandemica.
Più dettagliatamente, chi sceglie un'assicurazione coronavirus con Protezione Pandemie di RBM Salute e si ammala poi di coronavirus (CoViD 19 e altre pandemie come Sars Cov, Sar Cov2, Mers-Cov, ecc.), riceve un rimborso economico per far fronte alle cure mediche e agli eventuali mancati guadagni causati dall’assenza dal lavoro. In base al livello di protezione scelto si possono ottenere infatti un’indennità da ricovero per accertamenti e cure, un'indennità da convalescenza post terapia intensiva e un’indennità da quarantena obbligatoria. Il costo di ciascuna protezione varia a seconda delle caratteristiche dell'assicurato (età, stato di salute, ecc.) e del tipo di formula assicurazione covid.
- Il primo livello si chiama Protezione Base e prevede: un’indennità di 35 euro per ogni giorno di ricovero (massimo 30 giorni) per l’accertamento o la cura di sindromi influenzali di natura pandemica; un’indennità di 1.500 euro una tantum in caso di convalescenza post ricovero in terapia intensiva; un’indennità una tantum di 250 euro nell’ipotesi di quarantena obbligatoria imposta dall’autorità sanitaria competente.
- Il secondo livello si chiama Protezione Alta e ha le stesse caratteristiche della formula precedente ma con indennizzi più alti: 50 euro per ogni giorno di ricovero, 2.500 euro una tantum per la convalescenza post terapia intensiva e 350 euro una tantum in caso di quarantena obbligatoria.
- Il terzo e più completo livello della copertura di RBM Salute contro il CoViD 19 si chiama Protezione Totale e aumenta i rimborsi a 70 euro per ogni giorno di ricovero in ospedale, 3.500 euro una tantum per la convalescenza post terapia intensiva e 500 euro una tantum per la quarantena obbligatoria.
Il contratto assicurativo, a prescindere dal livello di protezione scelto, decorre dal giorno successivo alla data della stipula fino al 31/12/2020. Sono escluse dalla protezione le sindromi influenzali pandemiche accertate prima della sottoscrizione della polizza. Altre esclusioni riguardano gli over 70, gli operatori socio assistenziali e socio-sanitari, il personale medico e paramedico, gli infermieri, i dipendenti di farmacie, ecc. In caso di decesso dell’assicurato gli indennizzi spettano agli eredi legittimi, se rispettano tutti i requisiti richiesti.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: