L'assicurazione CoViD-19 di RBM salute: costi e copertura 2020
20 apr 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
Per tutelarsi dall'emergenza coronavirus potrebbe in teoria bastare una qualsiasi assicurazione salute, ma alcune compagnie sono andate oltre creando una specifica garanzia contro il CoViD 19. Come ha fatto RBM Salute con il prodotto Protezione Pandemie, una polizza che prevede l’erogazione di indennità da ricovero, convalescenza e quarantena obbligatoria in presenza di una sindrome influenzale di natura pandemica.
Più dettagliatamente, chi sceglie un'assicurazione coronavirus con Protezione Pandemie di RBM Salute e si ammala poi di coronavirus (CoViD 19 e altre pandemie come Sars Cov, Sar Cov2, Mers-Cov, ecc.), riceve un rimborso economico per far fronte alle cure mediche e agli eventuali mancati guadagni causati dall’assenza dal lavoro. In base al livello di protezione scelto si possono ottenere infatti un’indennità da ricovero per accertamenti e cure, un'indennità da convalescenza post terapia intensiva e un’indennità da quarantena obbligatoria. Il costo di ciascuna protezione varia a seconda delle caratteristiche dell'assicurato (età, stato di salute, ecc.) e del tipo di formula assicurazione covid.
- Il primo livello si chiama Protezione Base e prevede: un’indennità di 35 euro per ogni giorno di ricovero (massimo 30 giorni) per l’accertamento o la cura di sindromi influenzali di natura pandemica; un’indennità di 1.500 euro una tantum in caso di convalescenza post ricovero in terapia intensiva; un’indennità una tantum di 250 euro nell’ipotesi di quarantena obbligatoria imposta dall’autorità sanitaria competente.
- Il secondo livello si chiama Protezione Alta e ha le stesse caratteristiche della formula precedente ma con indennizzi più alti: 50 euro per ogni giorno di ricovero, 2.500 euro una tantum per la convalescenza post terapia intensiva e 350 euro una tantum in caso di quarantena obbligatoria.
- Il terzo e più completo livello della copertura di RBM Salute contro il CoViD 19 si chiama Protezione Totale e aumenta i rimborsi a 70 euro per ogni giorno di ricovero in ospedale, 3.500 euro una tantum per la convalescenza post terapia intensiva e 500 euro una tantum per la quarantena obbligatoria.
Il contratto assicurativo, a prescindere dal livello di protezione scelto, decorre dal giorno successivo alla data della stipula fino al 31/12/2020. Sono escluse dalla protezione le sindromi influenzali pandemiche accertate prima della sottoscrizione della polizza. Altre esclusioni riguardano gli over 70, gli operatori socio assistenziali e socio-sanitari, il personale medico e paramedico, gli infermieri, i dipendenti di farmacie, ecc. In caso di decesso dell’assicurato gli indennizzi spettano agli eredi legittimi, se rispettano tutti i requisiti richiesti.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: