Assicurazione moto: come sospendere e come riattivare la polizza
9 ago 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
Talvolta può sopraggiungere l'esigenza di sospendere la polizza di assicurazione RC moto: succede di solito nei mesi invernali, quando per le avverse condizioni climatiche il veicolo viene posto in garage fino alla primavera successiva, rendendo superflua la copertura assicurativa nel periodo di non utilizzo. Al giorno d'oggi quasi tutte le compagnie d'assicurazione offrono la clausola di sospensione della polizza, tuttavia raccomandiamo di verificarne sempre l'esistenza prima di sottoscrivere il contratto.
Per far richiesta di sospensione della propria polizza RC moto è sufficiente avvisare la compagnia assicurativa d'appartenenza tramite raccomandata A/R, posta elettronica o fax (oppure recandosi di persona in agenzia o semplicemente telefonando, la modalità varia a seconda della compagnia),. Nella comunicazione si deve indicare chiaramente la volontà di sospendere la copertura, specificando la data di inizio e di fine del periodo di interruzione. La richiesta, che va presentata almeno un mese prima, deve contenere sia le generalità dell'assicurato che tutti i dati relativi alla polizza che si desidera bloccare. Ricordiamo che a partire dal giorno in cui la moto resta priva della copertura assicurativa obbligatoria, il veicolo non solo non può circolare ma non può neanche rimanere parcheggiato in un'area pubblica.
In genere la sospensione delle assicurazioni moto viene concessa gratuitamente (al massimo si applica un piccolo sovrapprezzo al momento della stipula della polizza) e si può chiedere più di una volta durante l'anno (ma non tutte le compagnie lo consentono). Anche il periodo di sospensione varia in funzione della compagnia: di solito si va da un minimo di un mese a un massimo di 9 o 12 mesi.
Per procedere alla riattivazione polizza sospesa RC moto dopo la sospensione è necessario inviare inviare un’altra comunicazione alla propria compagnia assicurativa, sempre con la stessa modalità, indicando la data a partire dalla quale si vorrebbe riattivare la copertura. Come per la sospensione, anche in questo caso la riattivazione è da ritenersi valida solo dopo che la compagnia ha dato conferma di aver ricevuto l'apposita comunicazione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: