Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione per autocarri: 5 consigli per risparmiare sulla polizza

28 apr 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione per autocarri 5 consigli per risparmiare sulla polizza

La polizza autocarro è l'assicurazione obbligatoria per camion, van, veicoli commerciali, mezzi speciali e rimorchi. Ha caratteristiche sostanzialmente differenti rispetto alla comune polizza auto e moto, perché si rivolge a veicoli dalla portata maggiore rispetto alle normali vetture e perché consente di ottenere notevoli agevolazioni fiscali, a condizione però che tali mezzi vengano utilizzati esclusivamente per scopi commerciali.

RC Autocarro: offerte da 145€*
RC Autocarro: offerte da 145€*

Cosa si intende per autocarro

Viene definito autocarro un veicolo a motore più comunemente conosciuto come camion, il cui utilizzo è destinato al trasporto di merci su strada.

L’articolo 47 del codice della strada inserisce gli autocarri tra i veicoli a motore di classe N, a loro volta suddivisi in tre sottocategorie:

  • categoria N1: autocarri, furgoni, camion, pick-up con massa inferiore a 3,5 tonnellate;
  • categoria N2: tutti i veicoli con massa compresa tra 3,5 tonnellate e 12 tonnellate ;
  • categoria N3: tutti i veicoli con massa superiore a 12 tonnellate.

Da questa classificazione possiamo evincere subito un aspetto importante: a differenza delle normali autovetture, di solito gli autocarri vengono classificati in base al peso e non alla cilindrata. Dal punto di vista assicurativo, infatti, sarà proprio la massa del mezzo ad incidere sul prezzo della polizza.

Assicurazione autocarro: come funziona

L’assicurazione autocarro è un tipo di copertura assicurativa più comune di quello che si potrebbe pensare. Simile in molti aspetti alla classica RC auto, prevede l’assegnazione di una classe di merito inizialmente bassa, la quale andrà a salire man mano se non si commettono sinistri. Esiste anche l’assicurazione autocarro a tariffa fissa che prevede il versamento annuale di un premio fisso (stimato in base al numero di potenziali sinistri) che non cambia in relazione a quelli effettivamente provocati.

Quanto costa assicurare un autocarro

Per capire quale sarà il costo per assicurare un furgone bisogna considerare tra le prime cose, l’utilizzo a cui è adibito il mezzo, privato o professionale. Esistono, infatti, specifiche attività lavorative più o meno rischiose, che andranno inevitabilmente ad incidere sui prezzi della polizza di assicurazione. Maggiori saranno i rischi a cui il veicolo è esposto, maggiore sarà il prezzo annuale del premio.

Anche l’aggiunta di eventuali garanzie accessorie influirà sul calcolo finale del premio. Un esempio in tal senso può essere l’attivazione di una polizza sulle merci trasportate, sui passeggeri o eventuali estensioni di garanzia per il contraente.

Come risparmiare sulla polizza autocarro

Come accennavamo nei paragrafi precedenti, maggiore sarà la massa di un autocarro, maggiori saranno i costi per assicurarlo. Esistono poi tutta una serie di variabili che abbiamo già menzionato e che incidono sul prezzo annuale del premio. In questo scenario, quindi, è sempre più importante capire come poter risparmiare arrivando ad attivare una polizza adatta alle proprie esigenze.

Introdurre la franchigia

Un buon metodo per risparmiare sull'assicurazione per gli autocarri è quello di introdurre una franchigia sulla polizza, generalmente di 500 o di 1.000 euro. La franchigia ha soprattutto due vantaggi: consente di avere un premio annuo più basso e di non avere malus in caso di piccoli sinistri.

Utilizzare la scatola nera

La scatola neraè un dispositivo importante che permette di ricostruire la dinamica di eventuali sinistri, monitorando anche una serie di parametri relativi alla circolazione Questo permette alle compagnie assicurative di salvaguardarsi da eventuali frodi, ed allo stesso tempo il contraente della polizza potrà usufruire di una riduzione fino al 30% sul costo dell'RC Autocarro.

Valutare la portata massima

La maggior parte delle polizze autocarro calcolano il premio sulla base della massa a pieno carico del veicolo, quindi a minore portata corrisponde un costo minore dell'assicurazione. Per questo è opportuno acquistare un mezzo che non sia sovradimensionato rispetto alle reali esigenze di trasporto, questo permetterà di riuscire a risparmiare anche sul bollo.

Analizzare potenza ed età del veicolo

Mentre per la normale RC auto hanno grande importanza la potenza e l'età della vettura, questi parametri incidono scarsamente sull'assicurazione per autocarri. Esempio: un camion nuovo di concessionaria da 40 quintali costerà di assicurazione esattamente quanto un analogo camion da 40 quintali vecchio di vent'anni. Non è quindi penalizzante acquistare veicoli commerciali datati o molto potenti perché, come abbiamo visto, la differenza sta nella massa complessiva.

Immatricolare per usi specifici

Gli autocarri possono essere adibiti sia a trasporto generico di merci che a usi specifici, quali possono essere per esempio officina mobile, trasporto di attrezzature speciali, autonegozio, uso ufficio, ecc. E qual è il vantaggio? Il vantaggio è che a parità di quintali di portata massima, un autocarro ad uso speciale ha un notevole risparmio sulla polizza assicurativa: dal 20% al 40% in base al tipo di mezzo e al tipo di uso (poi dipende anche dalle offerte delle varie compagnie).

Confrontare la offerte

L'ultimo consiglio per risparmiare sulle polizze autocarro è anche il più classico: valuta i diversi preventivi e compara le offerte sui siti di comparazione online come Facile.it, scegli la tariffa più adatta e più conveniente per te.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: