Serve assistenza?02 55 55 111

27 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news regole autovelox nuovo decreto giugno 2022

Non è ancora giunto il momento di definire una volta per tutte le regole degli autovelox: il decreto chiamato a disciplinare la modalità d’uso dei sistemi che rilevano la velocità a distanza, atteso dal 2010, è slittato infatti a Giugno 2022, nonostante la promessa del Governo di emanarlo nei primi mesi dell’anno. Serve ancora tempo, quindi, per risolvere l’annosa questione dell’omologazione e dell’approvazione. Facile.it, comparatore delle migliori assicurazioni online, approfondisce la questione.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Omologazione e approvazione degli autovelox

Ricordiamo infatti che in base alla normativa vigente (articolo 142 comma 6 del Codice della Strada) per determinare l’osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate. E qui casca l’asino perché gli autovelox in uso sulle strade italiane non sono omologati ma solo approvati. Una sottile differenza che ha provocato una marea di ricorsi contro le multe affibbiate mediante i dispositivi a distanza, quasi tutti vinti dai ricorrenti, nonostante il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili abbia sempre espresso pareri secondo cui le espressioni omologazione e approvazione sono da considerare equivalenti. Tuttavia molti giudici hanno rifiutato e continuano a rifiutare questa interpretazione, accogliendo i ricorsi.

Regole autovelox: omologazione e approvazione saranno equiparate?

La soluzione prospettata con il decreto che arriverà a Giugno risolverà probabilmente a monte il problema, modificando l’articolo 142 comma 6 Cds proprio nella parte in cui ammette solo le 'apparecchiature debitamente omologate', consentendo invece il controllo da remoto delle infrazioni anche agli autovelox semplicemente approvati. In realtà la questione è un po’ più complessa di come l’abbiamo presentata sommariamente (tra l’altro bisognerà tener conto anche dell’articolo 192 del Regolamento d’attuazione del Codice della Strada, che riguarda proprio l’omologazione e l’approvazione di segnali, dispositivi, apparecchiature e mezzi tecnici per la disciplina di controllo e di regolazione del traffico e per l’accertamento e il rilevamento automatico delle violazioni alle norme di circolazione), per cui siamo molto curiosi di scoprire come interverrà il legislatore.

Decreto autovelox: cosa cambierà

Il nuovo decreto non si limiterà solamente a dipanare la matassa della differenza tra omologazione e approvazione degli apparecchi (ammesso che ci riesca), ma regolarizzerà altri aspetti legati all’uso degli autovelox, come il corretto posizionamento dei segnali. A questo proposito dal ministero hanno assicurato una dettagliata disciplina finalizzata a garantire il rispetto dei limiti di velocità basata sulla propedeutica verifica, da parte degli enti gestori stradali, dell’adeguatezza dei limiti di velocità imposti quale condizione necessaria per poter installare gli autovelox. Ricordiamo che l’Italia vanta il primato europeo del numero di autovelox installati sulle strade, con circa 8.000 apparecchi contro i 4.000 del Regno Unito, i 3.800 della Germania e i 2.400 della Francia. Non a caso ogni anno, da noi, vengono elevate 2,5 milioni di contravvenzioni per violazione dei limiti dei velocità (dati Aci-Istat 2019).

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: