Come trasportare la bici in auto nell'estate 2020
17 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Chi va in vacanza in auto spesso vuole portare con sé almeno una bicicletta, se non di più. Soprattutto capita nell'estate del 2020, durante la quale si trascorrono le ferie soprattutto in Italia, come ha rilevato l’indagine realizzata da Automobile.it: il 76,8% dei turisti italiani userà la propria vettura, però restando dentro i confini nazionali.
La bici in questa situazione si rivela sempre più un mezzo molto comodo, una volta parcheggiata la quattroruote.
Un vademecum per turisti-ciclisti
Certo, oggi è sempre più facile affittarne una nei luoghi di vacanza, però tanti non vogliono separarsi da quella cui sono abituati. Come trasportarla sulle auto o su altri mezzi a motore? Proprio Automobile.it propone un vademecum utile per organizzarsi e per valutare e prevenire anche imprevisti e rischi. È indispensabile un porta-bici. Sono in vendita tre modelli principali, che si fissano sopra il tettuccio oppure dietro (sul gancio di traino o sul portellone del bagagliaio). Alcuni si adattano a tutte queste posizioni.
I tre tipi di porta-bici
Il porta-bici destinato ad essere fissato sul tetto non ostacola la visuale. Tuttavia bisogna essere piuttosto forzuti per sollevare fino lassù la bicicletta. Questa si aggancia sul telaio o sulla forcella e si consolida con cinghie. C'è il rischio di graffiare la carrozzeria. Inoltre l'altezza del veicolo aumenta di più di un metro, quindi occorre ricordare questo dettaglio quando si entra in un garage o si passa sotto un cavalcavia basso.
Il peso non deve superare i 50 kg (tre biciclette normali o due elettriche). I due tipi di porta-bici fissati posteriormente - e indicati soprattutto per le auto monovolume - non aumentano (se non di pochissimo) l'altezza del veicolo. Quello bloccato sul gancio di traino può reggere da 2 a 4 biciclette. Il portellone in genere si apre agevolmente e la visuale posteriore resta buona, purché le bici siano collocate a livello dell’asse dell’auto.
Il porta-bici fissato sopra il bagagliaio si piazza grazie ad alcuni ganci infilati nelle fessure dello sportello, una volta chiuso, e ad altre cinghie: può reggere fino a 3 biciclette, che arrivano al livello del lunotto posteriore. Quelli universali possono essere fissati sopra o dietro la vettura e sostengono da una a 3 bici. In ogni caso, prima di comprare l'attrezzatura, si deve verificare la corrispondenza con i vari modelli di auto e di biciclette.
Le multe per chi sgarra
Per finire, attenzione: il Codice della strada sanziona con multe salate e perdita di punti chi trasporta le bici senza rispettare le regole di sicurezza. Quali sono?
- Non deve essere ostacolata la visuale di chi guida
- Non si possono nascondere la targa o i sistemi di segnalazione e illuminazione
- Il veicolo non deve essere sbilanciato
- Non ci possono esserci sporgenze pericolose: quelle longitudinali vanno segnalate con pannelli retroriflettenti, a quelle laterali non è consentito di superare i 30 centimetri dalle luci di posizione, quelle anteriori non devono andare oltre la sagoma dell'auto, quelle posteriori non possono oltrepassare i tre decimi della lunghezza del veicolo.
Ovviamente, chi sgarra e provoca incidenti potrebbe avere problemi nel farsi risarcire dalle compagnie di assicurazione.
Stai cercando le migliori assicurazioni bicicletta sul mercato? Prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: