Clausole necessarie o aggiuntive sul nuovo contratto base rca
16 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Com’è ben noto, per circolare in strada con un’automobile è obbligatorio aver sottoscritto un’assicurazione auto. Le opzioni sono molteplici e variano a seconda della compagnia assicurativa, tanto che spesso non è facile comprendere fino in fondo quali siano le garanzie più idonee al proprio stile di guida: andiamo quindi a scoprire le regole sul nuovo contratto di base delle Rc Auto per poterci assicurare al meglio.
Quali sono le regole sul nuovo contratto di base delle Rc Auto?
- Chi deve sottoscrivere un’assicurazione auto sa bene che le polizze sono solitamente suddivise in RCA Base e garanzie accessorie e facoltative. Le garanzie sono sinonimo di coperture aggiuntive, ma faranno inevitabilmente aumentare il preventivo, quindi l’automobilista deve prima comprendere quali siano le estensioni più adatte alle proprie esigenze. A partire dal 2 Luglio 2020, sui siti internet delle compagnie di assicurazione viene evidenziato il modello contrattuale suddiviso per Clausole Necessarie e Condizioni Aggiuntive, proprio per aiutare l’automobilista nella scelta della polizza Rc Auto.
Clausole necessarie
Le Clausole Necessarie, ovvero il contratto assicurativo con eventuali estensioni di garanzia richieste dal cliente.
- Il contratto deve includere determinati elementi fra cui: l’oggetto del contratto, le esclusioni della copertura e la rivalsa applicabili se il conducente ha la patente scaduta o ne è privo, in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti e altri casi analoghi. Inoltre, in caso di dichiarazioni false da parte dell’assicurato, l’assicurazione ha la possibilità di annullare la polizza e rifiutare l’indennizzo.
- Fra le clausole necessarie troviamo anche la durata e decorrenza della polizza, come comportarsi in caso di cambio della proprietà del mezzo, l’attestato di rischio, come effettuare una denuncia di sinistro e come la compagnia gestisce le controversie, infine le condizioni del Bonus Malus.
Clausole aggiuntive
Le Condizioni Aggiuntive, ossia le opzioni facoltative proposte dalla compagnia che il cliente può aggiungere o meno alla propria polizza, i cui prezzi saranno evidenziati singolarmente.
- Ci sono delle clausole limitative grazie alle quali è possibile ridurre il premio: la guida esperta, generalmente dedicata ai guidatori con almeno 25 anni, e la guida esclusiva, nella quale il mezzo può essere guidato da un unico conducente.
- Altre clausole relative alla gestione del contratto per avere una riduzione del premio prevedono: l’installazione di una scatola nera sul mezzo, un’eventuale ispezione preventiva da parte della compagnia e l’installazione di sistemi per rilevare il tasso alcolemico.
- Le clausole di ampliamento, invece, prevedono un aumento del premio e includono: un eventuale aumento dei massimali, le limitazioni alle esclusioni e alle rivalse, eventuali danni causati dal rimorchio o dal gancio traino.
- Infine, ci sono le clausole relative alla gestione del contratto, con aumento del premio quando l’assicurato richiede delle condizioni particolari: la rateizzazione del premio o la sospensione della copertura assicurativa.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: