Serve assistenza?02 55 55 111

Auto elettriche troppo care: l'Europa frena, mentre la Cina domina il mercato

10 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Auto elettrica in ricarica

Il mercato dell'auto elettrica in Europa è in affanno. Nonostante gli obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione, le vendite di veicoli full electric faticano infatti a decollare, anche in Italia.

A dominare il mercato è la Cina che, con prezzi competitivi e tecnologie sempre più avanzate, sta guadagnando quote di mercato significative. Quali sono i problemi legati alla diffusione di questi veicoli in Europa?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Tipologie di auto elettriche

Esistono tre tipologie di auto elettriche, ognuna con caratteristiche differenti:

  • Ibride tradizionali, con motore elettrico a ricarica rigenerativa, registrano un aumento delle vendite, favorite dal prezzo accessibile
  • Plug-in, ricaricabili tramite colonnine, mostrano invece un calo, probabilmente a causa del costo più elevato
  • 100% elettriche, nonostante i vantaggi ambientali a lungo termine, rimangono un prodotto di nicchia, con prezzi ancora alti per molti consumatori

Serve più sostenibilità

L'impatto ambientale di queste auto è senz'altro positivo, ma la produzione resta un problema. Infatti, se è vero che le auto elettriche riducono significativamente le emissioni di gas serra durante il loro ciclo di vita, la loro produzione genera un impatto ambientale maggiore rispetto ai veicoli tradizionali.

Nell'arco di vita dell'auto questo impatto viene compensato dalle minori emissioni - riducendole al 60% rispetto a una vettura tradizionale con motore termico - tuttavia la sfida oggi consiste nel rendere la produzione più sostenibile, investendo in tecnologie innovative come le batterie al sodio.

L’Italia in coda: i problemi nazionali

L'Italia è tra i Paesi europei più in difficoltà nella transizione verso l'auto elettrica. Le vendite di veicoli full electric sono ferme al 4% del totale, un dato significativamente inferiore rispetto alla media europea. In questo contesto, l'Italia rischia di rimanere indietro nella corsa all'elettrico, con conseguenze negative sia per l'industria automobilistica nazionale che per gli obiettivi di decarbonizzazione.

Diversi fattori contribuiscono a questo ritardo:

  • Incentivi instabili: negli ultimi anni, gli incentivi all'acquisto di auto elettriche sono stati modificati più volte, creando incertezza nel mercato. Inoltre, gli incentivi non sono mai stati mirati esclusivamente all'elettrico, diluendo il loro impatto
  • Taglio dei fondi: il taglio dei fondi destinati al settore automobilistico per il prossimo anno non fa ben sperare per una ripresa del mercato
  • Prezzo elevato: il costo delle auto elettriche, soprattutto per i modelli di piccola e media dimensione, rimane un ostacolo significativo per molti acquirenti italiani

L’Europa indietro mentre la Cina domina il mercato

Ad eccezione della Norvegia, che grazie a politiche incentivanti e alla produzione di energia rinnovabile vede le auto elettriche dominare il mercato, il resto d'Europa - in particolare nell’UE - è indietro. La Germania, dopo un iniziale boom, ha visto le vendite calare a seguito della riduzione degli incentivi. La Francia segue un andamento simile.

Al contrario, il mercato cinese dell'elettrico è in forte crescita, trainato da prezzi competitivi e tecnologie all'avanguardia. I produttori cinesi stanno conquistando quote di mercato significative anche in Europa, mettendo a rischio la competitività dell'industria automobilistica del Vecchio Continente.

La sfida

L'associazione dei produttori automobilistici europei chiede di rivedere al rialzo i limiti alle emissioni di CO2, mentre gli esperti avvertono che rallentare l'innovazione tecnologica sarebbe un grave danno per l'industria europea. La sfida in Europa consiste nell’accelerare la transizione verso l'elettrico, investendo in ricerca e sviluppo, rendendo i veicoli più accessibili e adottando una politica industriale coordinata a livello europeo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.
pubblicato il 22 gennaio 2025
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Negli ultimi anni, l'uso dei monopattini elettrici è esploso, diventando un mezzo sempre più scelto per muoversi in città. Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, segna un cambiamento importante: targa identificativa, di indicatori di direzione e l'obbligo dell'assicurazione monopattino.
pubblicato il 3 gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Un buon modo per iniziare l’anno è tagliare le spese superflue. E confrontare le assicurazioni auto online più economiche di gennaio 2025 per scegliere quella meno costosa, può contribuire a raggiungere l’obiettivo della spending review familiare.
pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: