logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

2 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Uomo che fa il pieno alla sua auto

In un momento in cui si parla molto di transizione verso i veicoli elettrici, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha aperto uno spiraglio per l'utilizzo degli E-Fuel (cioè i combustibili sintetici) anche dopo il 2035, come alternativa per garantire la tutela dell'ambiente.

Cosa sono nello specifico questi combustibili, e quali vantaggi si potrebbero trarre dal loro utilizzo?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Coesistenza tra veicoli elettrici e E-fuel

L'industria automobilistica europea potrebbe presto fare i conti con nuove normative ambientali, giudicate più favorevoli per il settore, da parte dell'Unione europea. L'UE, infatti, ha fissato il 2035 come data limite per la vendita di nuove auto a benzina e diesel. La decisione ha sollevato diverse critiche per la sua rigidità e per i potenziali impatti sul mercato e sui posti di lavoro.

Tuttavia, la presidente della Commissione Europea, di fronte al Parlamento europeo ha dichiarato che intende promuovere un approccio "neutrale dal punto di vista tecnologico", in cui sia le auto elettriche sia quelle alimentate con E-Fuel possano coesistere.

Obiettivi climatici

"Lo stop ai motori endotermici dal 2035 richiederà un approccio neutrale dal punto di vista della tecnologia, in cui gli E-fuel e l’elettrico avranno le stesse chance", ha dichiarato von der Leyen, sottolineando l'importanza di raggiungere gli obiettivi climatici prefissati - tra cui la riduzione delle emissioni - senza penalizzare una tecnologia specifica".

Produzione, costi e vantaggi dell'E-fuel

Cosa sono esattamente gli Electrofuels o E-fuel? Sono combustibili sintetici, ottenuti a partire da acqua e CO2 atmosferica tramite un processo noto come elettrosintesi. Tuttavia, per ora, l’alto costo economico determinato dal consumo di energia necessaria per sintetizzarli è un problema per quel che riguarda la produzione su larga scala.

Se si riuscirà a far diminuire i costi di produzione (oggi ammontano al quadruplo di quelli relativi ai derivati del petrolio), gli E-fuel potrebbero diventare un’alternativa interessante ed ambientalmente tollerabile alla trazione elettrica. In questo caso, i motori termici, potrebbero avere una seconda vita, meno dannosa per l'ambiente, grazie a questi combustibili sintetici, che sostituirebbero quelli in uso oggi.

La posizione degli ambientalisti

Si potrebbe dunque aggiornare una nuova tecnologia garantendo mezzi di trasporto più sostenibili. Tuttavia gli E-fuel - pur avendo il pregio di essere generati partendo da acqua e dalla CO2 presente nella nostra atmosfera (responsabile dell’effetto serra) - continuerebbero a produrre altri inquinanti come NOx e polveri sottili (PM10 e PM2,5). Per tale ragione, gli ambientalisti mantengono ad oggi una posizione critica nei confronti dell'E-fuel.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: