Autostrade: l'UE vuole i prezzi dei pedaggi basati anche sulle emissioni di CO2
14 gen 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
La Commissione europea vuole che i prezzi dei pedaggi autostradali dipendano anche dalle emissioni di CO2. Qual è lo scopo?
Premiare chi inquina meno, incoraggiare l'uso di motori elettrici o ibridi e promuovere l'ammodernamento dei veicoli in circolazione (nel 2018 l’età media nell'UE andava dai 10,8 anni delle autovetture ai 12,4 dei camion; in Italia siamo più o meno sul valore medio).
I nuovi parametri
La normativa è già stata approvata; dovrà essere recepita entro il 2022 dagli Stati dell'UE. Ognuno per proprio conto potrà decidere quali dovranno essere i parametri con cui applicare la sovrattassa, tenendo conto della regola generale.
La norma è stata anticipata
Questa idea è in circolazione ai vertici dell'UE da tre anni e ha appena avuto il via libera dalla Commissione. Concepita all'inizio solo per i mezzi pesanti, si estende gradualmente alle automobili. Nel 2018 il Parlamento europeo aveva avviato una modifica dei pedaggi per camion e pullman, incoraggiando l'adozione della tariffa autostradale a chilometro, nell'UE già in vigore da tempo in Italia, Francia, Croazia, Polonia, Spagna, Portogallo e Grecia; in altri paesi si usano le cosiddette vignette con un prezzo fisso (Austria, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria); altri non fanno pagare nulla (Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Danimarca).
Sconto del 75%
La Commissione europea ha deciso di accelerare i tempi, che in precedenza prevedevano nell'Unione la riforma dei pedaggi per i mezzi pesanti dal 2023, per le auto dal 2026 e per i veicoli commerciali leggeri dal 2027. Ora viene chiesto ai paesi dell'UE di varare i provvedimenti entro il 2022 con norme adattate alla loro realtà, in modo da evitare sanzioni. Non si tratta di un obbligo basato su prescrizioni rigide, però sono stati forniti i parametri omogenei entro i quali muoversi. Le indicazioni della Commissione prevedono uno sconto fino al 75% per i veicoli che inquinano meno.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online o le offerte più interessanti per il noleggio a lungo termine, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
Guide sulle assicurazioni
Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: