logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Come proteggere la batteria dell'auto dal freddo e dalle soste prolungate

11 gen 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news come proteggere la batteria dell auto dal freddo e dalle soste prolungate

La batteria dell'auto va trattata con cura. Ci ricordiamo di lei quando - soprattutto col freddo che tartassa gli accumulatori - fatica a svolgere il suo compito. Il rischio che faccia cilecca è ancora più probabile considerando che di questi tempi stiamo usando meno le vetture, a causa delle restrizioni negli spostamenti legate all'emergenza sanitaria. Basti pensare che 4 guasti su 10 hanno origine lì. Inoltre almeno un terzo di quegli aggeggi non funziona come dovrebbe a causa della nostra trascuratezza.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Sceglila di qualità

Di solito l'automobilista medio si ricorda della batteria appena lo lascia a piedi; eppure la sua efficienza serve anche per garantire il buon funzionamento di altri sistemi che abbiamo a bordo, tanto più nelle automobili di oggi, così ricche di elettronica. Per evitare inconvenienti, occorre prima di tutto comprare batterie di qualità: un prezzo troppo basso spesso nasconde difetti di fabbricazione e un prodotto poco carico. Inoltre si devono imparare alcune nozioni di base sul fronte del funzionamento e della manutenzione.

Che cosa alimenta

La batteria dell'auto funziona come un pila ricaricabile qualsiasi (accumula energia elettrica e poi la rilascia), però con prestazioni adeguate al suo scopo. Infatti ha molti compiti: fa partire il motorino di avviamento; alimenta l'impianto elettrico di tutta l'auto; dà energia al sistema Start & Stop (arresta il motore durante le fermate prolungate e lo riavvia appena i sensori rilevano l’intenzione del guidatore di rimettersi in moto); fa funzionare riscaldamento e aria condizionata.

Tra freddo e caldo

Una batteria esaurita o molto debole può essere ricaricata, tuttavia capita che vada ko definitivamente a causa di un uso maldestro o della sua età. Tra i fattori che la danneggiano c'è sicuramente il freddo intenso, perché come abbiamo già scritto, diminuisce l'efficienza degli accumulatori; ma anche il caldo eccessivo la fa invecchiare precocemente. Inoltre uno scarso utilizzo può rivelarsi insufficiente per mantenerla carica, dato che anche quando l'auto è ferma la sua energia serve per mantenere attivi alcuni sistemi, per esempio antifurto, chiusura centralizzata e impianto satellitare.

Sei regole fondamentali

  • Per evitare danni - soprattutto se la vettura deve restare ferma a lungo - è bene:
  • Stare attenti a non lasciare qualche cosa di accesso durante la sosta.
  • Metterla in moto almeno una volta alla settimana, possibilmente percorrendo pure qualche chilometro (bastano 15 minuti), soprattutto se la lasciamo all'aperto.
  • Tenere a portata di mano (in auto) i cavi di ricarica oppure un caricabatterie automatico.
  • Controllare gli elettroliti della batteria: funzionano bene quando sono immersi in acqua distillata (1 cm sotto la parte superiore del catodo).
  • Mantenere puliti i terminali, cioè i contatti elettrici attraverso i quali è possibile caricarla.
  • Ovviamente, durante le lunghe soste sarebbe meglio lasciare la vettura in un box o in un'autorimessa. In alternativa, chi vive in zone molto fredde (e anche molto calde) dovrebbe proteggere la batteria con una copertura termica.

Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online, prova gratuiramente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: