Bollo auto 2017: scadenze, costi e modalità di pagamento
30 ott 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Anche se l'anno volge al termine, facciamo un rapido riepilogo su come e quando si paga il bollo auto 2017: scadenze, costi e modalità di pagamento della tassa regionale che grava obbligatoriamente su tutti gli autoveicoli e i motoveicoli immatricolati in Italia. Elencheremo anche le sanzioni a cui va incontro chi non paga il bollo auto e i requisiti per ottenere l'esenzione.
- Scadenze: quando si paga il bollo auto 2017
Il pagamento del bollo auto dell'anno in corso va effettuato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Per esempio se il bollo è scaduto il 31 dicembre 2016 deve essere pagato entro e non oltre il 31 gennaio 2017, e così via. Le cose cambiano in caso di auto nuova: in questo caso il pagamento va fatto entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione, ma se la vettura è stata immatricolata negli ultimi dieci giorni del mese il pagamento slitta alla fine del mese seguente.
- Costi: come si calcola l'importo del bollo auto 2017
Le tariffe del bollo auto si calcolano in base alla potenza del motore espressa in kW, dato ricavabile dal libretto di circolazione. Per i veicoli più recenti o re-immatricolati dal 1999, che sono muniti di carta di circolazione di tipo attuale, l’indicazione della potenza è contenuta sotto la voce P.3. Se il numero relativo ai kW contiene una virgola, vanno considerate solo le cifre prima della virgola stessa. Qualora manchi invece l'indicazione del numero di kW, la tassa va versata in relazione alla potenza massima espressa in CV, indicata sempre sulla carta di circolazione.
L'importo annuale del bollo è pari a 2,58 euro per kW su tutto il territorio nazionale, tranne che per i residenti nelle regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Marche, Molise e Veneto.
Per calcolare facilmente l'importo esatto del bollo auto 2017 basta inserire i dati della vettura nelle tabelle online messi gratuitamente a disposizione sui siti ufficiali dell'Agenzia delle Entrate e dell'ACI.
- Modalità di pagamento: come si paga il bollo auto 2017
Il bollo auto si può pagare in diverse modalità a cominciare da quello più classico: di persona, nelle sedi ACI oppure negli uffici postali, nei tabaccai convenzionati con Banca ITB e col circuito Lottomatica, presso le agenzie di pratiche auto e gli sportelli bancomat ATM. In alternativa si può pagare comodamente online tramite il servizio Bollonet di ACI o mediante i servizi di internet banking e Poste online. Ognuna di queste possibilità prevede una piccola commissione.
- Sanzioni in caso di mancato pagamento
Chi non paga il bollo auto entro la scadenza va incontro a una sanzione del 30% in più rispetto all'importo originario più gli interessi. Tuttavia, se il pagamento avviene entro un anno dalla data in cui doveva essere effettuato, si applica il cosiddetto ravvedimento operoso e le sanzioni sono ridotte. Le sanzioni vengono annullate nel caso l'amministrazione finanziaria non notifichi il mancato pagamento nei tre anni successivi alla scadenza.
- Esenzioni
Sono esenti dal pagamento del bollo auto 2017 i veicoli destinati al trasporto di disabili (come dichiarato nella legge 104 e assicurazione auto), le auto elettriche a emissioni zero e, a certe condizioni, quelle di vecchia immatricolazione. Hanno invece diritto solo a una riduzione dell'importo del bollo (ma in alcune aree è prevista l'esenzione totale) le auto alimentate esclusivamente a gas. Poiché le esenzioni e le riduzioni variano a seconda della regione di residenza, consigliamo sempre di consultare il sito istituzionale della propria regione o di informarsi presso la sede ACI competente.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: