Serve assistenza?02 55 55 111

Bonus animali domestici 2025: chi può richiedere la detrazione fiscale per le spese veterinarie

27 feb 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Ragazzo che accarezza cane e gatto

Anche quest'anno i proprietari di animali domestici potranno beneficiare di un sostegno economico per le cure veterinarie dei loro amici a quattro zampe.

È stato infatti confermato il bonus animali domestici, una detrazione fiscale del 19% sull'IRPEF per le spese sostenute nel corso dell'anno. Chi può beneficiarne e quali sono le spese coperte?

Scopri tutti i dettagli su Facile.it leader nel confronto di assicurazioni online.

Proteggi il tuo animale domestico
Proteggi il tuo animale domestico

Le spese coperte

Il bonus animali domestici include diverse tipologie di spese veterinarie, tra cui:

  • Visite specialistiche
  • Interventi chirurgici
  • Esami di laboratorio
  • Acquisto di farmaci prescritti

Chi può beneficiarne

Il bonus è rivolto a specifici proprietari che soddisfano determinati requisiti:

  • Avere almeno 65 anni
  • Avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 16.215 euro
  • Avere residenza italiana
  • Avere l'animale domestico regolarmente registrato presso l'Anagrafe degli animali d'affezione
  • Avere sostenuto spese medico-veterinarie tracciabili, ovvero documentate tramite fatture o ricevute fiscali

Per quali animali

Al momento, il bonus è valido solo per alcune categorie di animali domestici:

  • Cani
  • Gatti
  • Criceti
  • Furetti
  • Piccoli roditori
  • Uccelli

Non sono ancora state fornite indicazioni sull'inclusione di altre tipologie di animali, come rettili, anfibi e invertebrati. Il bonus è riservato ai proprietari di "animali d'affezione" o "da compagnia" che non hanno finalità produttive o alimentari. Sono inclusi anche gli animali di accompagnamento per disabili e quelli utilizzati in attività di riabilitazione e pet-therapy.

Animali esclusi

Non possono beneficiare del bonus gli animali:

  • Impiegati nell'allevamento, per la riproduzione e per il consumo alimentare
  • Destinati all'esercizio di attività commerciali o agricole
  • Impiegati per attività illecite

Richiesta e limiti di spesa

Il bonus permette di detrarre fino a un massimo di 550 euro di spese veterinarie, indipendentemente dal numero di animali posseduti. Per quanto riguarda i farmaci, è necessario raggiungere una spesa minima di 129,11 euro per poter usufruire della detrazione.

Per richiedere il bonus, è necessario inserire la richiesta nella dichiarazione dei redditi e conservare la documentazione delle spese sostenute per l'animale domestico (fatture, ricevute, ecc.). Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito web dell'Agenzia delle Entrate o di rivolgersi a un professionista (commercialista, CAF, ecc.).

Proteggi il tuo animale domestico
Proteggi il tuo animale domestico

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Luglio è uno dei mesi più popolari per viaggiare, grazie al clima estivo che invita a esplorare nuove destinazioni. Che siate alla ricerca di avventura, relax o una combinazione di entrambi, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: