logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

16 dic 2024 | 3 min di lettura

Autotrasportatore alla guida

Il settore dell'autotrasporto è fondamentale per l'economia italiana, garantendo la distribuzione di beni e servizi su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, la crescente domanda di autotrasportatori qualificati ha evidenziato la necessità di formare nuovi professionisti. In risposta a questa esigenza, il governo italiano ha introdotto il Bonus Patente, un'agevolazione economica pensata per facilitare l'accesso alle patenti superiori.

Su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, vediamo di cosa si tratta, a chi è rivolto e come richiederlo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Cos'è il Bonus Patente

Il Bonus Patente è un contributo che può arrivare fino a 2.500 euro, coprendo l'80% dei costi necessari per ottenere le patenti superiori. Le categorie incluse sono C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E oltre alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) - qualifiche essenziali per chi desidera intraprendere una carriera nel trasporto su strada.

Uno degli aspetti più interessanti del Bonus Patente riguarda la sua accessibilità, infatti non sono richiesti requisiti di reddito per accedervi e il contributo non è imponibile fiscalmente - il che significa che i beneficiari non dovranno dichiararlo come reddito. Questo rende il bonus particolarmente vantaggioso per i giovani che desiderano avvicinarsi al mondo dell'autotrasporto senza l'onere di costi eccessivi.

Chi può richiedere il bonus patente

Il bonus patente è destinato ai cittadini italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che intendono ottenere la patente per la guida di veicoli pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico. A partire dal 2025, l’agevolazione sarà estesa anche ai cittadini stranieri residenti in Italia. Chi compie 36 anni può comunque usufruire del beneficio, purché la domanda venga presentata entro il compimento del 35° anno di età.

Procedura per la richiesta

Per ottenere il Bonus Patente 2025, che consiste in un voucher valido dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026, è necessario seguire una semplice procedura disponibile sul portale ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il primo passo consiste nel registrarsi alla piattaforma "Buono Patenti", accessibile con credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta effettuata l’autenticazione, è possibile presentare la domanda, dichiarando il rispetto dei requisiti richiesti, tra cui la cittadinanza italiana o europea e un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Dopo l’invio della richiesta e la verifica delle informazioni fornite, il sistema rilascia il voucher scaricabile direttamente dall’area personale della piattaforma. È poi compito dell’autoscuola selezionata, fra quelle accreditate e consultabili sul sito, convalidare il bonus. Il bonus patente sarà valido per 60 giorni dalla data di emissione e potrà essere utilizzato esclusivamente presso le autoscuole accreditate per le patenti previste dal decreto.

Una volta iscritti ai corsi, i beneficiari avranno a disposizione 18 mesi per completare il percorso, svolgere l'esame e ottenere la patente o la carta di qualificazione del conducente, rispettando così le scadenze previste per mantenere l’agevolazione. Poiché i fondi sono limitati, è consigliabile inoltrare la domanda il prima possibile per evitare di rimanere esclusi.

Ruolo delle autoscuole

Le autoscuole svolgono un ruolo cruciale nell'attuazione del Bonus Patente. Per accettare i voucher, le autoscuole devono infatti accreditarsi presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo processo garantisce che le scuole guida partecipanti siano qualificate e in grado di offrire una formazione di alta qualità ai futuri autotrasportatori. Infine, la possibilità di scegliere tra diverse autoscuole accreditate offre ai candidati la libertà di selezionare l'istituto che meglio risponde alle loro esigenze.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: