Bonus per occhiali da vista e lenti a contatto: chi ne ha diritto e qual è l'importo
15 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Nella legge di bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178) è compreso il bonus per occhiali e lenti a contatto: concepito per proteggere la salute degli occhi, si chiama proprio Fondo per la tutela della vista e ha a disposizione, nel triennio 2021-2023, 5 milioni di euro per anno.
Qual è il suo importo?
Chi può richiederlo?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Il decreto attuativo
Il Governo Draghi ha varato il decreto attuativo, con le regole per richiedere il bonus, poco prima di decadere. Il decreto prevede che entro la fine del 2022 sia attivata la piattaforma online, accessibile anche dal sito del Ministero della Salute, necessaria per presentare la richiesta del sussidio.
Isee entro i 10.000 euro
L'articolo 1, comma 438, della Legge di Bilancio 2021 prevede l’erogazione di un contributo in forma di voucher una tantum di importo pari a 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista ovvero di lenti a contatto correttive.
Viene riconosciuto nei limiti dello stanziamento autorizzato, che costituisce limite massimo di spesa, in favore dei membri di nuclei familiari con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente, stabilito ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 Dicembre 2013, n. 159, non superiore a 10.000 euro annui.
Per ogni membro della famiglia
Il bonus può essere richiesto anche per le spese già sostenute nel 2021 e 2022.
Ogni componente della famiglia, a prescindere dal numero dei membri, può richiederlo (una sola volta), purché l'Isee sia entro i limiti dei 10.000 euro. Alla piattaforma online si potrà accedere con SPID, CIE o CNS, inserendo anche il codice fiscale (incluso quello dei figli minorenni a carico).
Voucher o rimborso
Il portale web, una volta verificate le informazioni fornite, emetterà il voucher da 50 euro con un QR code, da usare presso i rivenditori accreditati (l'elenco sarà sul sito).
Per gli acquisti effettuati in precedenza, sulla piattaforma occorre indicare - entro 60 giorni dall'avvio della procedura online - i dati della fattura o dello scontrino, con successivo rimborso sull'Iban indicato dal cittadino.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: