Cane che abbaia in condominio: cosa dice la legge e quali sono le regole
28 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Un cane che abbaia in continuazione all’interno di un condominio può risultare fastidioso, specie se i latrati si verificano di notte o durante i consueti orari di riposo.
Che fare in questi casi, a parte appellarsi al buon senso del padrone dell’animale? Si può ricorrere al regolamento condominiale o alla legge per risolvere la questione?
Scopri le regole applicabili su Facile.it, sito leader nel confronto di assicurazioni online.
Rivolgersi al padrone
Se un cane abbaia in un condominio recando disturbo agli altri inquilini, la prima mossa da fare è la più semplice ed è quella di rivolgersi direttamente al padrone chiedendogli cortesemente di risolvere la faccenda.
Se prevale il buon senso, il proprietario del cane provvederà nella maniera che ritiene più opportuna evitando liti condominiali, senza necessariamente pretendere che si privi dell’animale.
Intervento dell’amministratore
Qualora il proprietario del cane si dimostri poco collaborativo, occorre avvisare l’amministratore del condominio affinché metta in atto tutte le misure in suo potere. Come accade in altri situazioni in cui si verificano comportamenti inappropriati, infatti, l'amministratore interverrà applicando eventualmente il regolamento condominiale.
Inoltre l’amministratore potrebbe:
- chiamare le Forze dell’ordine per poter verificare la sussistenza del reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, previsto dall’art. 659 del Codice penale che tra l’altro fa specifico riferimento agli "strepiti di animali", contemplando l’arresto fino a 3 mesi e un’ammenda fino a 309 euro
- chiamare i servizi veterinari locali per accertare che il cane sia tenuto in buone condizioni
- chiamare l’ASL, spesso allertata dagli stessi servizi veterinari, per l’eventuale reato di maltrattamento da parte dei proprietari. L’articolo 544-ter Cp punisce con la reclusione da 3 a 18 mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro "chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione a un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche". E un cane costretto a stare per lunghe ore in un piccolo balconcino senza riparo dal sole (possibile motivo del continuo abbaiare) potrebbe tranquillamente rientrare in queste ipotesi
Il Codice civile
In Italia c’è un secondo riferimento di legge, oltre al Codice penale, da applicare quando c’è un cane che abbaia in condominio: l’articolo 2052 del Codice civile dispone infatti che "il proprietario di un animale è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito".
E tra i danni cagionati dall’animale potrebbero esserci anche quelli acustici. Va poi ricordato che in passato la Corte di Cassazione si è espressa sulla questione ricordando che se da una parte il regolamento di condominio non può limitare la libertà del singolo condomino di possedere o meno un animale domestico, dall’altra costui è sempre responsabile dei danni che possono essere causati dallo stesso animale.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: