Serve assistenza?02 55 55 111

Codice della Strada 2017: le novità per gli automobilisti

26 gen 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news codice della strada 2017 le novita per gli automobilisti

Anche nel 2017 il Codice della Strada presenta qualche novità che gli automobilisti, ma non soltanto loro, farebbero bene a conoscere per non incorrere in eventuali sanzioni. I cambiamenti più importanti riguardano l'uso dei seggiolini delle auto destinati al trasporto dei bambini, l'inasprimento delle multe per chi guida utilizzando lo smartphone e l'aggiornamento delle sanzioni amministrative.

  • Seggiolini per bambini

Per quanto concerne i seggiolini, le nuove norme integrano quanto già stabilito dall'articolo 172 del Codice della Strada, al fine di contrastare l'allarmante crescita del numero di bambini vittime di incidenti stradali. Da gennaio 2017 i bambini al di sotto dei 125 centimetri di altezza devono viaggiare in auto su nuovi seggiolini omologati dotati di un apposito rialzo con schienale che consenta una migliore disposizione della cintura sulle spalle e sul torace. I rialzi senza schienale (in pratica i vecchi modelli, che continueranno a rimanere in commercio per un periodo limitato) sono consentiti solo ai bambini al di sopra dei 125 centimetri di altezza.

Successivamente, a partire dall'estate 2017, entrerà in vigore un'altra modifica sui seggiolini: non sarà più consentita la vendita di modelli senza schienale e, inoltre, non sarà più obbligatorio il sistema ISOFIX destinato ai bambini da 100 a 150 cm di altezza, che dunque potranno viaggiare con le modalità di installazione preferite dai genitori.

Sono previste multe severe per chiunque non rispetti l'obbligo di dotarsi di seggiolini d'auto omologati: in particolare, chi non fa uso dei dispositivi di ritenuta, cioè delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, è soggetto a una sanzione amministrativa da 80 euro a 323 euro.

  • Guida con smartphone

Tra le importanti novità Codice della Strada 2017 c'è anche l'introduzione di pene più severe in caso di uso dello smartphone, o di altri dispositivi mobili, mentre si guida. Ora è previsto infatti il ritiro della patente da 15 giorni a 2 mesi per chi viene pizzicato a guidare con il telefono cellulare, più una multa da 161 a 646 euro e la perdita di 5 punti sulla patente (ecco come verificare i punti della patente). E non è finita qui: in caso di sinistro, per verificare se l'incidente sia stato causato dall'utilizzo improprio dello smartphone, la polizia stradale può disporre il sequestro dell'apparecchio.

Ricordiamo che il Codice della Strada consente di effettuare e ricevere chiamate mentre si guida soltanto tramite il viva voce oppure indossando gli auricolari, purché il conducente conservi adeguate capacità uditive a entrambe le orecchie.

  • Aggiornamento sanzioni amministrative

Come ogni anno il Ministero della Giustizia ha predisposto il decreto che, come prevede l'articolo 195 del Codice della Strada, dispone l'aggiornamento dei relativi importi delle sanzioni amministrative pecuniarie. Il decreto riporta, in modo completo in una tabella allegata allo stesso, gli importi edittali minimi e massimi che sono stati modificati tenendo conto degli indici di variazione dei prezzi al consumo verificatisi dal 1° dicembre 2015 al 30 novembre 2016, così come risultato dai dati Istat. La tabella è ovviamente disponibile sul sito del Ministero.

  • Altre novità del Codice della Strada 2017

Nel corso dell'anno potrebbero essere introdotte ulteriori novità che riguardano il Codice della Strada: sono per esempio in discussione l'introduzione della scatola nera obbligatoria su tutte le vetture, dello specchietto che elimina l’angolo cieco e di un sistema anti-sonno sulle auto che, attraverso un avviso luminoso, un avviso acustico e una vibrazione sul volante, desti l’attenzione del guidatore. Un'altra novità potrebbe invece riguardare i ciclisti, per i quali si sta valutando l’obbligo di controllare il funzionamento dei dispositivi catadiottrici e di tenere sempre le luci accese quando circolano nelle ore serali e notturne.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: