logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Auto elettriche: come richiedere le colonnine di ricarica in condominio

8 giu 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news colonne ricarica auto elettriche condominio come richiederle

La diffusione delle auto elettriche richiede un’adeguata rete di ricarica che non può sostenersi solamente sulle infrastrutture pubbliche. Infatti c’è molta domanda per installare colonnine di ricarica nei condomini, approfittando anche delle agevolazioni del Superbonus 110%.

Vediamo qual è la procedura per ottenere il permesso su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Come richiedere colonnine di ricarica in un condominio?

Diciamo subito che il problema dell’installazione di colonnine di ricarica in un condominio si pone solamente per quelli già esistenti, visto che il D.Lgs. n. 48/2020 ha introdotto l’obbligo di inserire infrastrutture per la ricarica di auto o moto elettriche negli edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazione importante.

La richiesta di installare uno o più punti di ricarica dev’essere portata e discussa in assemblea condominiale, tuttavia il parere dell’assemblea non è vincolante perché, se quest’ultima rifiuta di assumersi l’onere dei lavori, anche un singolo condomino (o un gruppo di condomini) può installare a proprie spese la o le colonnine negli spazi comuni, rispettando la normativa vigente nonché il decoro dell’edificio e la salvaguardia della salute e della sicurezza.

Colonnine di ricarica in condominio: le procedure da seguire

Questo perché la legge prevede che ogni condomino può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto.

Ovviamente in questo caso i costi dell’installazione saranno a carico solamente del o dei condomini interessati, senza gravare sugli altri.

Ricordiamo che in un condominio la quantità di colonnine ammesse nelle parti comuni non deve superare il totale delle unità immobiliari. E che chi vuole montare il punto di ricarica in una parte privata dell’edificio, ad esempio nel box di proprietà, non deve richiedere nessuna autorizzazione condominiale, limitandosi a rispettare le norme di sicurezza.

Colonnine di ricarica in un condominio con il Superbonus 110%

All’inizio abbiamo accennato alla possibilità di usufruire del Superbonus 110% per installare colonnine di ricarica in un condominio e in effetti si può fare, ma solo a determinate condizioni.

In particolare, l’agevolazione viene riconosciuta soltanto per lavori eseguiti nell’ambito di altri interventi strutturali (cosiddetti 'trainanti') che assicurano un salto energetico per l’intero edificio di almeno due categorie.

In genere tali interventi prevedono l’isolamento termico, tramite 'cappotto', e la sostituzione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione.

Vorresti passare all'auto elettrica? Su Facile.it puoi scegliere tra centinaia di modelli di auto elettriche a noleggio lungo termine quella più conveniente per te!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: