Serve assistenza?02 55 55 111

Sospensione RC auto: come funziona e come si attiva

7 giu 2022 | 5 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news sospensione assicurazione auto come funziona e perche attivarla

L’emergenza Coronavirus che ha coinvolto tutto il mondo negli ultimi due anni ha anche riacceso i riflettori sul tema legato all’assicurazione della propria macchina.

Non usandola per un bel po’ di tempo, si può evitare di pagare l’assicurazione? La risposta è sì: ma come si fa?

Scoprilo in questo articolo di Facile.it!

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La sospensione dell’RC auto consiste nel ‘congelare’ la polizza annuale per un determinato periodo, per poi riattivarla al momento opportuno. Nei mesi di interruzione non si paga il premio stabilito e soprattutto questi mesi non vengono conteggiati per quel che riguarda la durata del contratto.

Facciamo un esempio pratico: una polizza RCA attivata il 1° Giugno con scadenza il 31 Maggio dell’anno successivo, se viene sospesa per tre mesi vede slittare il termine al 31 Agosto.

I requisiti per interrompere l’assicurazione auto

Non è sempre fattibile interrompere l’assicurazione della propria auto, ma ci sono dei requisiti da soddisfare.

  • Avere una polizza annuale: soltanto l’assicurazione standard, infatti, può beneficiare di questa opzione, che non è prevista per polizze temporanee o periodiche.
  • Essere in regola con il pagamento del premio assicurativo: per sospendere la polizza sarà necessario aver pagato per tempo tutte le rate previste.
  • Non avere finanziamenti o leasing in corso: la sospensione non è richiedibile per contratti di finanziamento o leasing, a meno che non ci siano accordi specifici messi nero su bianco prima della firma del contratto.

Sospensione della polizza auto: i vantaggi

Quella di sospendere l’assicurazione auto è un’opzione molto vantaggiosa soprattutto quando non si utilizza un veicolo per molto tempo e si vuole evitare di pagare inutilmente.

Non a caso la polizza sospendibile si abbina molto bene alle assicurazioni moto, che rispetto alle auto si prestano maggiormente ad un utilizzo stagionale, ma questa possibilità è prevista anche per le autovetture.

Soprattutto nelle grandi città spesso e volentieri ci si sposta in settimana per lavoro preferendo i mezzi pubblici (scelta di tutto rispetto che fa bene anche all’ambiente) e si finisce per lasciare l’auto in garage, inutilizzata. In questo ed altri casi può venire in soccorso l’opzione di sospensione della polizza, vediamo come si effettua.

La procedura per l’interruzione della polizza assicurativa

La procedura di sospensione della RCA è piuttosto semplice ma non è automatica, per attivarla è infatti necessario che:

  • l’opzione sia espressamente prevista dal contratto
  • la compagnia assicurativa decida di concederla a sua discrezione

In questi casi per sospendere la polizza auto basta comunicarlo alla propria assicurazione; spesso non è necessario doversi recare di persona in una filiale, ma si può procedere anche da remoto, via telefono, email, app o controllando sul sito della compagnia la presenza di eventuali form da compilare.

L’interruzione sarà effettivamente attiva dalla mezzanotte del giorno in cui si effettua l’operazione e durerà fino alla richiesta di riattivazione.

Per quanto tempo si può sospendere l’RCA

All’interno del contratto stipulato per l’assicurazione dell’auto sarà esplicitata anche la durata della sospensione della polizza. Di solito questa non può superare un determinato periodo di tempo e non è mai inferiore ai trenta giorni, ma tutto dipende dalle condizioni contrattuali dell’agenzia a cui ci si è rivolti.

Importante: durante il periodo di stop l’auto risulta priva di copertura assicurativa e pertanto non solo non può circolare ma non si può neppure lasciare in sosta su strade ad uso pubblico o su aree a queste equiparate.

Va quindi sistemata in un box o altro luogo privato. L’assicurato che circola con una vettura non coperta da polizza assicurativa, lo fa a proprio rischio e pericolo, esponendosi a severissime sanzioni e dovendo pagare di tasca propria eventuali danni causati a terzi in caso di sinistro.

Limiti alla sospensione dell’RC Auto

Le compagnie assicurative che consentono la sospensione dell’assicurazione auto pongono ovviamente dei limiti. Ce ne sono diverse, per esempio, che permettono al massimo una o due sospensioni in un anno, altre non prorogano la data di scadenza per sospensioni inferiori a 30 giorni, altre ancora non accettano la richiesta di stop se manca poco (in genere due o tre mesi) al termine della polizza.

Inoltre, la durata dell’interruzione non può superare un determinato periodo di tempo. Le condizioni sono scritte sul contratto che va sempre letto con molta attenzione prima di firmarlo.

Come riattivare l'assicurazione

Se hai sospeso l’assicurazione del tuo mezzo e vuoi ripristinarla, la procedura di riattivazione da seguire è molto simile alla precedente: mettiti in contatto con la tua compagnia assicurativa tramite telefono, mail, app o sito web e comunica la tua intenzione di rendere nuovamente attiva l’rca.

Dopo la risposta affermativa di solito basterà attendere la mezzanotte del giorno stesso per poter tornare a viaggiare con il veicolo, in ogni caso questa informazione ti verrà comunicata esplicitamente.

E’ bene precisare che la riattivazione non deve avvenire necessariamente sul veicolo coperto dalla polizza prima della sospensione, ma può essere richiesta su un nuovo mezzo. In questo caso però è necessario che il precedente veicolo risulti venduto, rottamato, rubato o esportato all’estero in maniera definitiva (presentando i documenti ufficiali che attestino ciò); inoltre, il nuovo mezzo deve essere della stessa tipologia del precedente.

I costi

Di solito le procedure di sospensione e riattivazione sono gratuite, ma questa non è una regola fissa, alcune assicurazioni potrebbero imporre un costo.

Precisiamo infine che l’interruzione momentanea di una polizza RC auto non implica necessariamente la contemporanea sospensione di eventuali garanzie accessorie, ad esempio la furto e incendio (un’auto che non circola, custodita in un box privato, rischia comunque di essere rubata).

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: