Serve assistenza?02 55 55 111

Come trasportare l'albero di Natale in auto secondo il Codice della Strada

20 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news come trasportare l albero di natale in auto secondo il codice della strada

Nel periodo natalizio in quasi tutte le case d’Italia (e di buona parte dell’Occidente) si prepara l’albero di Natale, addobbandolo con lucine e decorazioni colorate. Molti preferiscono gli abeti artificiali, meno affascinanti ma più pratici e duraturi.

Mentre altri non riescono a fare a meno di un albero vero, pur correndo il rischio di doverlo cambiare ogni anno.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Inoltre quando si acquista un albero di Natale vero sorge spesso il problema del trasporto: a meno che il vivaio o il negozio sia vicino casa, l’abete, che in base alle dimensioni può essere anche molto ingombrante, dev’essere necessariamente trasportato in macchina e sistemato in modo tale da non creare intralcio alla circolazione.

Vediamo perciò come trasportare l'albero di Natale in auto secondo il Codice della Strada.

Se si dispone di un furgoncino o di una station-wagon il problema probabilmente non sussiste. In tutti gli altri casi è possibile invece che l’albero fuoriesca dalla vettura, e in questo caso prima di mettersi in marcia bisogna assicurarsi di non infrangere le severe regole del Codice. In particolare l’articolo 61 che regola la sagoma limite e l’articolo 164 sulla sistemazione del carico sui veicoli. Il primo dispone che ogni veicolo compreso il suo carico deve avere larghezza massima non eccedente 2,55 metri, altezza massima non eccedente 4 metri e lunghezza totale, compresi gli organi di traino, non eccedente 12 metri.

L’art. 164 ricorda invece che il carico dei veicoli non deve diminuire la visibilità al conducente né compromettere la stabilità del veicolo, non deve coprire le luci e le targhe e può sporgere longitudinalmente solo dalla parte posteriore, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo stesso purché nei limiti stabiliti dall'art. 61. Lateralmente la sporgenza non deve superare 30 cm da ciascuna parte.

Alla luce di tutto ciò per trasportare l'albero di Natale in auto secondo il Codice della Strada è fondamentale rispettare le prescrizioni e i limiti descritti sopra, a prescindere che si decida di adagiarlo nel bagagliaio, sul tetto o all’interno del veicolo. È inoltre importantissimo fissare l’albero molto bene con dei nastri o delle corde per evitare che si sposti durante il tragitto, nonché imbustarlo o coprirlo affinché non perda rami, rametti e aghi. La sanzione per chi circola con un veicolo che supera i limiti di sagoma va da 422 a 1.694 euro, mentre chi sistema il carico in modo non consono rischia di pagare da 87 a 325 euro.

Stai cercando la migliore assicurazione auto? Ti basta utilizzare il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: