Come verificare la classe ambientale delle automobili
13 nov 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

In seguito ai provvedimenti per migliorare la qualità dell'aria emessi da numerosi comuni del bacino padano, diventa fondamentale verificare la classe ambientale delle automobili per accertarsi che la propria vettura non rientri tra quelle “fuori legge”. Ricordiamo infatti che fino al 31 marzo 2018, nelle città di Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna con più di 30 mila abitanti, vige il divieto di circolazione per i veicoli con le emissioni più alte (euro 0 benzina ed euro 0, 1 e 2 diesel) dal lunedì al venerdì (7:30 - 19:30) tranne le giornate festive infrasettimanali.
Le classi ambientali delle auto sono regolate dall'Unione Europea attraverso una serie di direttive in base alle quali sono state per il momento individuate 7 categorie di appartenenza. Di norma i riferimenti alla classe ambientale auto si trovano nella carta di circolazione della vettura, ma da qualche tempo è disponibile un servizio online sul Portale dell'automobilista che consente di verificare la classe di appartenenza di qualsiasi auto, moto o ciclomotore semplicemente selezionando il tipo di veicolo e inserendo il numero di targa.
Ma vediamo quali sono le classi ambientale riconosciute dalla normativa europea:
- Pre-Euro o euro 0: veicoli non catalizzati a benzina e veicoli non ecodiesel.
- Euro 1: autovetture conformi alla Direttiva 91/441 o veicoli commerciali leggeri conformi alla direttiva 93/59. Tutte le auto immatricolate dopo l'1/1/1993 sono almeno euro 1, ma possono esserlo anche alcuni modelli immatricolati prima di tale data.
- Euro 2: autovetture conformi alla direttiva 94/12 o veicoli commerciali leggeri conformi alla direttiva 96/69.
- Euro 3: veicoli conformi alla direttiva 98/69, che dall'1/1/2001 ha obbligato le case costruttrici a installare un sistema chiamato Eobd, che riduce le emissioni. Si possono però riscontrare varie eccezioni.
- Euro 4: veicoli conformi alla direttiva 98/69B, obbligatoria dall'1/1/2006, che impone un'ulteriore riduzione delle emissioni inquinanti.
- Euro 5: dall'1/9/2009 si possono omologare solo vetture che rispondono a livelli di emissione ancora minori rispetto alla precedenti normative.
- Euro 6: in vigore dall'1/9/2014 per le omologazioni di nuovi modelli e obbligatoria dall'1/9/2015 per tutte le vetture di nuova immatricolazione. Rientrano in questa categoria pure i motori ibridi a energia elettrica o con motore completamente elettrico.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: