Corte Ue: per le bici elettriche l'assicurazione non sarà obbligatoria
22 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Le bici elettriche a pedalata assistita non dovranno essere assicurate obbligatoriamente per la responsabilità civile.
Si potrà stipulare una polizza, ma sarà una scelta volontaria. Il nuovo Codice della strada italiano stava già procedendo in questa direzione, però la conferma della fondatezza della scelta è arrivata dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
A garanzia del diritto UE
Questa Corte ha lo scopo di garantire che il diritto dell'Unione sia interpretato e applicato in modo equivalente in ogni Stato europeo. In questo modo viene garantito un uguale trattamento per tutti i cittadini europei e il rispetto delle normative dell’UE all’interno dei Paesi che vi aderiscono.
I contraccolpi
Il verdetto della Corte UE è stato emesso in relazione a un caso concreto, conseguenza di un incidente stradale. La sentenza, al di là del fatto che per ora sia circoscritta alle biciclette elettriche, potrebbe avere notevoli contraccolpi in futuro, perché entra nel merito della definizione di "veicolo".
Il caso belga
Come è nato il caso? In Belgio un automobilista e una persona a bordo di una bici con pedalata assistita si sono tamponati, e il guidatore dell’auto non è stato ritenuto responsabile del tamponamento.
La legge belga ha però garantito al ciclista il diritto al risarcimento come "utente debole della strada"; una definizione non può essere applicata ai mezzi di trasporto considerati veicoli a pieno titolo. Ne è nata un controversia legale sulla definizione di "veicolo".
Questione di energia
Ebbene, la Corte di giustizia ha osservato che la bici a pedalata assistita raggiunge velocità sufficienti a causare danni. Tuttavia il motore elettrico ausiliario, che assiste la pedalata imprimendo maggiore energia a quella fisica, genera una velocità moderata e, se il ciclista non pedala, si ferma.
Quindi la bici non può essere considerata un "veicolo" (come invece succede nel caso di automobili, motorini e motociclette), il cui motore trasmette in modo esclusivo l’energia necessaria per muoversi.
Neppure la targa
Entro la fine dell'anno il nuovo Codice della strada italiana dovrà includere questa distinzione, come già previsto. La conseguenza? Come abbiamo anticipato, per i mezzi non considerati veicoli l'assicurazione RC è facoltativa. Non sarà necessaria neppure una targa.
Autosufficienti
Assicurazione e targa saranno invece necessarie - come capita già nel caso di moto, scooter e autovetture - per:
- i monopattini elettrici
- alcuni tipi di biciclette
Questi sono infatti mezzi dotati di un motore elettrico autosufficiente e si muovono senza che il conducente debba dare un contributo con la sua energia fisica durante il tragitto.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: