Confronto tra assicurazioni infortuni a novembre 2023
23 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Sempre più italiani scelgono di stipulare un’assicurazione infortuni e salute, la polizza che tutela dai piccoli e grandi incidenti o dalle malattie che possono causare invalidità temporanea, invalidità permanente o decesso.
Ma qual è la migliore assicurazione infortuni da stipulare a novembre 2023?
Scopriamolo su Facile.it, sito n.1 nel confronto di offerte di assicurazione.
MetLife
Le assicurazioni infortuni e malattia di MetLife coprono molte situazioni della vita quotidiana e vanno scelte con estrema cura a seconda delle proprie esigenze e necessità.
- Pronto Protetto Via Special (16,80 euro al mese) tutela dai piccoli incidenti nello sport, nel lavoro e nel tempo libero
- Meno Male! Gold (24,50 euro al mese) serve a superare tutti i piccoli e grandi imprevisti senza intaccare i risparmi
- Salute Go (17,10 euro al mese) protegge invece dai problemi di salute
A certe condizioni l’assicurazione infortuni e malattia di MetLife si può estendere anche ai familiari.
Il pagamento della polizza può essere mensile, trimestrale o semestrale.
ViteSicure
Chi sceglie l’assicurazione infortuni online di ViteSicure garantisce a sé e ai propri cari la certezza economica di poter affrontare le spese per superare un incidente (sul lavoro o nel tempo libero) e recuperare al meglio la forma fisica. A seconda del tipo di protezione si può ricevere un indennizzo in caso di invalidità permanente parziale e totale (in base alle tabelle Inail) calcolato sull’effettivo grado di invalidità riconosciuto; il rimborso delle spese mediche; una diaria da ricovero e post convalescenza; una diaria da gessatura.
- Possibilità di aggiungere la copertura Inabilità Totale temporanea
- L’assicurazione infortuni di ViteSicure è semestrale o annuale e si può scegliere di pagarla bimestralmente, semestralmente o annualmente
Propensione.it
Il confronto per trovare la migliore assicurazione infortuni di novembre 2023 si conclude con la polizza di Propensione.it che riconosce il pagamento di un indennizzo legato al grado di invalidità conseguente a un infortunio o malattia subiti dall’assicurato, in ambito professionale ed extraprofessionale. L’indennizzo viene riconosciuto sia in caso di invalidità permanente parziale che permanente totale (ossia di grado superiore al 66%).
- In caso di invalidità conseguente a infortunio si applica una franchigia del 10% fino a un grado di invalidità riconosciuta del 30%
- Invece in caso di invalidità conseguente a malattia viene applicata una franchigia del 50%
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: