Serve assistenza?02 55 55 111

Costi e vantaggi dell'assicurazione moto temporanea o periodica

7 giu 2022 | 5 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news costi e vantaggi dell assicurazione moto temporanea o periodica

Se l'auto è un mezzo valido per tutte le stagioni, lo stesso non si può dire della moto, il cui utilizzo è spesso soggetto alle condizioni meteo: in inverno o in generale quando fa freddo, si tende ad utilizzarla di meno. Proprio per questo l'assicurazione moto temporanea o periodica è la soluzione ideale per risparmiare sul costo della polizza obbligatoria in caso di impiego saltuario o stagionale del veicolo, perché permette di pagare solo per il periodo di effettivo utilizzo.

RC Moto: prezzi da 85€*
RC Moto: prezzi da 85€*

Cosa si intende per assicurazione moto semestrale

Le assicurazioni semestrali dette anche temporanee o provvisorie sono una tipologia di polizza assicurativa con durata breve, di solito inferiore ai 6 mesi. Il concetto è piuttosto chiaro: sei possessore di una moto ma la utilizzi soli nei mesi estivi oppure nei weekend, quindi accollarsi l'intera Rc moto annuale per un mezzo che resta così a lungo in garage, sarebbe uno spreco. Meglio optare per la formula di assicurazione temporanea valida solo ed esclusivamente in determinati giorni o mesi.

Polizza moto temporanea: vantaggi e svantaggi

L'assicurazione moto temporanea è adatta in particolar modo ai motociclisti che utilizzano il proprio veicolo a due ruote in forma occasionale o in alcuni giorni della settimana già stabiliti, per esempio la domenica. È una copertura assicurativa quindi di breve durata (in genere giornaliera o mensile, ma può essere richiesta anche per un lasso di tempo superiore) i cui costi sono calcolati in base al periodo scelto.

L'assicurazione moto periodica o sospendibile è riferita invece a periodi temporali di media entità, soprattutto trimestrali o semestrali. Quindi l'estate oppure primavera + estate (ovviamente nulla vieta di scegliere un'altra stagione). Queste polizze vengono chiamate anche 'sospendibili' poiché consentono di congelare il premio pagato durante i mesi di mancato utilizzo. In certi casi è consentita la sospensione della polizza anche più volte: per esempio se si prevede di usare la moto, nell'arco di un anno, soltanto da marzo a maggio e da luglio a ottobre.

I vantaggi in termini di costi delle assicurazioni temporanee sono evidenti: come detto, rispetto alla tariffa Rc moto annuale si paga solo il periodo o i giorni di effettivo utilizzo. Inoltre la sospensione della copertura non influisce sulla determinazione della classe di merito, che scatta in ogni caso allo scadere dell'anno (ovviamente in assenza di sinistri con colpa).

Viceversa queste polizze moto hanno probabilmente soltanto due difetti evidenti: la probabile presenza di franchigie e massimali, per cui il risarcimento potrebbe non coprire totalmente l'eventuale danno, e il divieto tassativo di utilizzo fuori dal periodo di copertura assicurativa, pena salatissime sanzioni.

Quanto costa l’assicurazione moto provvisoria

Per avere un’idea di quanto possa costare assicurare la propria moto per un mese, per un giorno o per un periodo un po’ più lungo che va dai 3 ai 6 mesi, bisogna per prima cosa considerare la cilindrata, ma contano anche la classe di merito del proprietario del veicolo, l’età e la regione di residenza. Il premio infatti varia a seconda di questi fattori e viene da sé che per assicurare un motorino 50cc costerà molto meno che attivare una polizza per un ciclomotore 125cc o superiore. Per avere un’idea del prezzo sarà necessario calcolare il costo di una polizza ordinaria annuale, dividendo poi per 365 giorni ed ottenendo così il costo giornaliero. In generale, è bene considerare che l'assicurazione temporanea costa in proporzione di più, quanto più sarà breve il periodo di validità scelto. Allo stesso tempo assicurare il veicolo per un solo giorno o per un mese all'anno permette di risparmiare notevolmente rispetto ad un'assicurazione annuale. Seguendo questi ragionamenti le polizze auto temporanee risulteranno comunque vantaggiose permettendo di ammortizzare i costi per chi utilizza molto poco la due ruote.

Tipologie di Rc moto breve

Generalmente questo tipo di polizze si distinguono in assicurazioni moto giornaliere, mensili, trimestrali o semestrali. Andiamo a vedere nel dettaglio come funzionano.

Assicurazione moto giornaliera

L’assicurazione moto giornaliera, come suggerito anche dal nome, è quella con la durata più breve di tutte. Si tratta di una polizza provvisoria che dura solo 24 ore, dunque utile nel caso in cui il mezzo servisse per partecipare a determinati eventi, parate o manifestazioni, o se si volesse usare solo per una giornata. Non tutte le compagnie assicurative offrono questo tipo di polizza perché risulta parecchio limitante, anche se nel giorno in cui viene attivata, fornirà la copertura per la responsabilità civile in caso di sinistri o altre problematiche. Più nota e già un po’ meno stringente è, invece, l’assicurazione moto 5 giorni. Anche in questo caso sarà garantita la copertura assicurativa come previsto dal Codice della strada, che prevede il risarcimento per gli eventuali danni causati a terzi durante l’utilizzo della moto.

Il periodo di validità delle assicurazioni cinque giorni può essere fatto iniziare in qualsiasi momento dell’anno. Il primo giorno di validità della polizza può essere stabilito in anticipo in modo da poter usufruire dell’intera copertura senza la necessità di aspettare i tempi di attivazione della polizza.

Assicurazione moto mensile o trimestrale

Anche in questo caso parliamo di assicurazione moto temporanea, quindi utile per tutti coloro i quali utilizzano il veicolo a due ruote solo per un determinato e breve periodo.

Molti motociclisti preferiscono scegliere una polizza mensile o trimestrale che gli consenta di utilizzare la moto durante i mesi primaverili o quelli estivi, pagando esclusivamente la quota relativa all’utilizzo. Nei restanti mesi dell’anno la copertura assicurativa non sarà attiva, quindi il mezzo andrà lasciato in garage e non potrà essere utilizzato nemmeno per pochi metri di strada, in quanto tutte le coperture saranno disattivate.

Assicurazione moto semestrale

L’assicurazione moto semestrale è quella di maggior durata e permette di utilizzare il proprio veicolo per un periodo di sei mesi all’anno, a partire dalla stipula del contratto. Questo tipo di assicurazione risulta ideale per chi riesce a sfruttare la due ruote per un periodo un po’ più lungo rispetto a quelli citati in precedenza. E’ sempre bene ricordare che nonostante l’rc moto temporanea di soli 6 mesi risulti conveniente, il suo costo, in proporzione, risulterà maggiore rispetto ad un’ assicurazione annuale.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: