Costo assicurazione auto: elettriche e ibride fanno risparmiare
30 mag 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Molti automobilisti si lamentano, e a ragione, del costo dell’assicurazione auto. Nonostante il calo delle tariffe registratosi negli ultimi anni, il prezzo di una RC auto annuale risulta ancora parecchio alto, soprattutto in alcune province del centro-sud. Tuttavia sembra che acquistando vetture elettriche o ibride si possa risparmiare sul costo della polizza. Questo perché i mezzi a zero o a basse emissioni sono considerati più sicuri da buona parte delle compagnie assicurative italiane.
In Italia le automobili elettriche e ibride rappresentano ancora una percentuale molto bassa del parco circolante. I dati però sono in netta crescita e con l’introduzione dell’Ecobonus 2019 – 2021, che offre interessanti incentivi a chi acquista vetture con emissioni inferiori a 70 g/km di CO2 (in pratica tutte le elettriche e le ibride plug-in), si punta a mettere su strada un numero sempre maggiore di veicoli ecologici. E un buon contributo in tal senso possono darlo anche le tariffe della RC auto, che secondo uno studio sono più basse se applicati a vetture ibride ed elettriche, con una percentuale che oscilla dal 5 al 30%.
Ma perché l’assicurazione delle auto elettriche e ibride costa meno? Non ci avevano sempre raccontato che il costo di una una polizza RC auto varia soprattutto in base all’età, alla classe di merito e alla provincia di residenza dell’assicurato? Cosa c’entra, quindi, l’alimentazione della vettura? C’entra eccome, perché le compagnie assicurative nello stabilire le tariffe per i clienti che possiedono veicoli a basse emissioni prendono spesso in considerazione anche altri fattori. In particolare tre.
Il primo riguarda il basso profilo di rischio di chi sceglie un’auto ibrida o elettrica: statisticamente, infatti, sono persone di età compresa fra 40 e 60 anni che utilizzano l’automobile per viaggi in famiglia e hanno una buona esperienza di guida. Si tratta perciò di guidatori poco inclini a causare incidenti, un aspetto che incide positivamente sul costo dell’assicurazione auto. Il secondo fattore riguarda l’aspetto tecnico: l’assenza del processo di combustione nelle vetture elettriche riduce i rischi potenziali e, di conseguenza, il premio assicurativo da pagare. Infine pare che le compagnie tengano conto pure della scarsa autonomia di questi veicoli: se un’auto circola meno ha infatti minori possibilità di provocare un sinistro.
Ne consegue, secondo una recente indagine, che assicurare un’auto ibrida possa costare anche il 5-10% in meno rispetto alle vetture ad alimentazione tradizionale. Percentuale che sale al 20-30% se si assicura un’auto 100% elettrica.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: