Serve assistenza?02 55 55 111

Dossi stradali: ecco a cosa servono e quando sono previsti

7 mar 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news dossi stradali ecco a cosa servono e quando sono previsti

Spesso a un automobilista capita di innervosirsi quando gli si para davanti un piccolo dosso. Di sicuro, poco prima c’era un cartello, associato a un altro con un limite di velocità entro i 50 km/h; però il guidatore probabilmente era distratto e non l’aveva visto. I dossi stradali sono concepiti proprio per evitare che chi sta al volante non rispetti i limiti di velocità, soprattutto nei centri abitati e in particolare nei pressi di scuole od ospedali.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Quindi chi si innervosisce per il sobbalzo inatteso dovrebbe placarsi, perché è probabile che stesse andando troppo velocemente; mentre chi vede il cartello ha tutto il tempo necessario per rallentare. Il dosso è, in gergo tecnico, uno dei segnali complementari: servono per mettere in evidenza tratti di strada in cui ci sono esigenze supplementari di sicurezza. Sono regolamentati dall’articolo 42 del Codice della strada.

L’articolo 179 del regolamento di attuazione del Codice entra nei dettagli: su tutte le strade, per tutta la larghezza della carreggiata, ovvero per una o più corsie nel senso di marcia interessato, si possono adottare sistemi di rallentamento della velocità. Come devono essere realizzati? Con opportuni mezzi di segnalamento orizzontale o trattamento della superficie della pavimentazione. Includono quindi segnalazioni luminose, tratti di asfalto che provocano una leggera vibrazione (per esempio, con le strisce zigrinate poste lungo le autostrade per delimitare le corsie di emergenza laterali) e dossi.

I dossi possono essere collocati soltanto lungo strade in cui il limite di velocità sia inferiore o pari a 50 chilometri orari. Devono essere segnalati con cartelli e con zebrature gialle e nere parallele alla direzione di marcia, di larghezza uguale sia per i segni che per gli intervalli visibili sia di giorno che di notte. Altezza e larghezza dipendono dal limite di velocità: dove è inferiore o pari a 50 km l’ora il dosso deve essere largo almeno 60 centimetri e alto al massimo 3, tra 40 e 30 km/h la larghezza minima è di 90 cm e l’altezza entro i 5; sotto i 30 km/h, si passa a 120 cm di larghezza minima e a un’altezza entro i 7.

Nel caso non vengano rispettati questi limiti, l’ente che ha installato il dosso è responsabile di eventuali danni alle vetture, quindi si può chiedere un risarcimento. Tuttavia il guidatore resta sempre responsabile per eventuali violazioni dei limiti di velocità, di cui terrà conto anche la sua assicurazione auto, nel caso egli chieda di essere risarcito per i danni subiti dall’auto a causa di un dosso.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: