E-bike truccate per strada: in arrivo multe fino a 4.000 euro
6 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Vedete per strada e-bike truccate che sfrecciano nel traffico come moto?
Per i furbetti sono in arrivo multe fino a 4.339 euro. Non solo: se vanno oltre i 25 km/h saranno considerate ciclomotori. Lo prevede una norma del decreto-legge sui trasporti approvato dal Consiglio dei ministri. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Mobilità sostenibile
Lo prescrive una norma del decreto-legge sui trasporti approvato il 15 Giugno dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini.
Il nuovo DL completa il lavoro avviato con quello n. 121/2021, prevedendo diversi interventi urgenti sulla mobilità sostenibile, in coerenza con gli investimenti previsti dal Pnrr, si legge in un comunicato del ministro.
Targa, assicurazione e patentino
Col provvedimento, le biciclette a pedalata assistita che vengono manomesse sono equiparate a ciclomotori, con il conseguente assoggettamento agli obblighi previsti per questi ultimi (targa, assicurazione, patentino).
Sono previste sanzioni specifiche per chi manomette le e-bike e per chi le utilizza.
Produttori e utilizzatori sotto tiro
Quindi, precisa l'agenzia di stampa Ansa, per chi produce, pone in commercio o vende velocipedi a pedalata assistita che sviluppano una velocità superiore, è prevista una sanzione amministrativa da 1.084 a 4.339 euro.
Rischia invece una sanzione tra 845 e 3.382 euro chi effettua sulle e-bike "modifiche idonee ad aumentare la potenza nominale continua massima del motore ausiliario elettrico o la velocità oltre i limiti previsti".
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: