logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Ecobonus moto e ciclomotori elettrici: ripartono gli incentivi 2022

24 ott 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news ecobonus moto e ciclomotori elettrici ripartono gli incentivi 2022

Una prima dotazione di 20 milioni di euro, a cui ha fatto seguito un secondo stanziamento di 15 milioni, non sono serviti a soddisfare tutte le richieste. Per questo il Governo, grazie a un emendamento al decreto Semplificazioni, ha incrementato i fondi dell’Ecobonus 2022 per l’acquisto di moto e ciclomotori elettrici, rendendo disponibili ulteriori 20 milioni di euro a partire dal 19 ottobre 2022, fino a fine anno.

Scopriamo tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Moto: prezzi da 85€*
RC Moto: prezzi da 85€*

Ecobonus moto e ciclomotori elettrici per accelerare la transizione ecologica

Gli incentivi per motocicli e ciclomotori elettrici fanno parte del pacchetto di misure a sostegno del comparto automotive, colpito prima dalla pandemia, poi dalla crisi dei microchip e adesso dagli effetti della guerra in Ucraina, nonché per accelerare la transizione ecologica verso un futuro a emissioni zero.

Il provvedimento prevede l’erogazione di contributi per l’acquisto di auto, moto e veicoli commerciali ecologici in ciascuno degli anni che vanno dal 2022 al 2030.

I fondi per le due ruote relativi al 2022 sono terminati in pochissimi mesi, ma questo nuovo stanziamento di 20 milioni dovrebbe riuscire a coprire gran parte delle rimanenti richieste.

Ecobonus moto e ciclomotori elettrici 2022: cosa si può comprare

Ricordiamo che l’Ecobonus moto e ciclomotori elettrici 2022 permette di accedere ad alcune agevolazioni sotto forma di sconto sul prezzo di listino.

Si possono comprare tutti i veicoli della categoria L (come da classificazione del Codice della Strada) senza limiti di cilindrata, quindi motociclette, scooter, tricicli e quadricicli, sia leggeri che pesanti, purché nuovi di fabbrica e con motore 100% elettrico.

L’importo dei contributi è il seguente:

  • 40% di sconto fino a un massimo di 4.000 euro (Iva esclusa) con contestuale rottamazione di un veicolo L da Euro 0 a Euro 3. Il mezzo da rottamare deve risultare intestato da almeno 12 mesi al medesimo intestatario del nuovo veicolo o a uno dei suoi familiari conviventi
  • 30% di sconto fino a un massimo di 3.000 euro (Iva esclusa), senza rottamazione

All’origine c’erano sconti anche per motocicli e ciclomotori non elettrici, ma i fondi a disposizione per il 2022 sono terminati e non saranno rifinanziati. Se ne riparlerà nel 2023.

Come si accede agli incentivi moto e scooter elettrici 2022

Chi vuole acquistare una moto o un ciclomotore elettrico con lo sconto, avendone i requisiti, non deve fare nulla di particolare se non recarsi in concessionaria e procedere con l’acquisto.

La parte burocratica è infatti totalmente a carico del rivenditore, a cui spettano i seguenti passaggi:

  • prenotare il contributo sulla piattaforma online dell’Ecobonus messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico
  • erogare il contributo applicando lo sconto sul prezzo di listino
  • inviare la documentazione necessaria alla casa costruttrice del veicolo per recuperare il contributo erogato sotto forma di credito d’imposta

Importante: dopo la prenotazione del contributo l’immatricolazione del mezzo deve avvenire in un tempo limite di 270 giorni.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: