Hai perso la chiave dell'auto? Ecco come duplicarle e quanto costa farlo
28 ago 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Hai perso la chiave elettronica o meccanica con cui apri l'auto e avvii il motore?
Non funziona più? Ne vuoi avere un'altra?
È possibile duplicarla: servono la chiave di riserva (fornita con la vettura) oppure il codice identificativo o una copia del libretto di circolazione. Ecco come devi fare e quanto costa.
A chi rivolgersi
Una volta trovato quello che è necessario per poter chiedere la duplicazione, ci si può rivolgere a un negozio di ferramenta che offre questo servizio (però di solito forniscono una nuova chiave neutra, perché non hanno i mezzi per modificare i codici dell'apparato). In alternativa, si può ricorrere a un concessionario (o filiale o rivenditore) di auto con lo stesso marchio della tua.
Il ferramenta è più rapido e meno costoso. Mentre il concessionario di solito offre solo una copia di tutto il set di chiavi, con una procedura più lunga e prezzi più elevati. Il prezzo da pagare per la duplicazione varia molto: si va da 50 euro a 500.
Chiave elettronica
Ovviamente la procedura e i prezzi dipendono dal tipo di chiave. Quelle di cui sono dotate le auto più moderne possono essere col transponder e di tipo keyless. Quelle con il transponder sono sia meccaniche sia elettroniche (in caso di cattivo funzionamento possono essere usate come chiavi tradizionali); le altre invece sono una specie di telecomando: funzionano solo dialogando con un apparato ricevente che è dentro l'auto.
In genere basta conoscere il codice meccanico della chiave (fornito quando si acquista l'auto, è meglio conservarlo bene o almeno fotografarlo con lo smartphone). Il codice può essere ottenuto dai tecnici anche leggendo la centralina della vettura. È inoltre possibile ricodificare la serratura, adeguandola alla nuova chiave. In ogni caso, è sempre necessaria una ricodificazione dei dispositivi di trasmissione e ricezione.
Chiave meccanica
Una chiave soltanto meccanica - che si limita ad accendere il motore - è quella di cui sono dotate le auto più vecchie. Ironia della sorte, oggi è forse più facile farsi duplicare quelle elettroniche. Solitamente, si riesce a raggiungere lo scopo così: ci si rivolge a un fornitore specializzato (lo trovate cercando online nella vostra zona o chiedendo dritte ai concessionari) oppure si prova a farla riprodurre da un ferramenta o da un fabbro (però occorre una copia funzionante come modello).
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: