Qual è l'assicurazione kasko smartphone più economica dell'Estate 2020
29 ago 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Gli smartphone, soprattutto quelli più evoluti, hanno raggiunto prezzi stratosferici, diventando un bene quasi di lusso. Per questo molti possessori preferiscono proteggerli da furti e danneggiamenti assicurandoli con specifiche polizze, pensate proprio per mettere al sicuro questo genere di dispositivi.
Per chi fosse interessato scopriamo qual è l’assicurazione kasko smartphone più economica dell’Estate 2020.
Assicurazione smartphone Simplesurance
Con Simplesurance si possono assicurare smartphone di qualsiasi prezzo, per uno o per due anni. L’assicurazione telefonino copre danni al display e causati da liquidi, danni procurati da terzi, furti (scegliendo l’opzione contro il furto semplice), errori di azionamento e incendio e surriscaldamento. Chi attiva la garanzia dalle pagine di Facile.it ottiene un 10% di sconto sul premio.
- Esempi di tariffe: l’assicurazione smartphone di un dispositivo di fascia alta, dal prezzo di listino compreso tra 1.000 e 1.500 euro, costa 104,95 euro per un anno (129,95 con l’opzione furto semplice) oppure 189,95 euro per due (234,95 con il furto). Assicurare un analogo prodotto dal valore più contenuto, ad esempio tra 250 e 500 euro, costa invece 54,95 euro (64,95 con il furto) per un anno e 99,95 euro (114,95 con il furto) per due.
- Questa polizza è disponibile solo per gli smartphone nuovi e si può stipulare entro tre mesi dalla data d’acquisto del dispositivo.
- L’assicurazione cellulare di Simplesurance è valida in tutto il mondo, di conseguenza lo smartphone è protetto anche mentre si è all’estero, in viaggio o in vacanza.
Assicurazione smartphone Findomestic
Nella caccia al’assicurazione kasko smartphone più economica dell’Estate 2020, entra di diritto anche Protezione Multimedia di Findomestic, una polizza assicurativa realizzata in collaborazione con Cardif Assurances Risques Divers, dedicata alla tutela di tutti i dispositivi multimediali del nucleo familiare del sottoscrittore, compresi i telefonini.
- Al costo di 7 euro al mese viene offerta una protezione completa di tutti gli apparecchi tecnologici in famiglia. In particolare il prodotto prevede un indennizzo in caso di furto o danno accidentale, calcolato in base alla data di commercializzazione dei device oggetto delle garanzie assicurative.
- Sono assicurabili tutti gli strumenti multimediali dell’assicurato e del suo nucleo familiare, acquistati nuovi fino a tre anni prima della data di denuncia del sinistro.
- Non è necessaria alcuna registrazione, è sufficiente conservare lo scontrino di acquisto del dispositivo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: