Il costo reale delle 10 auto elettriche più vendute
30 lug 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Tra le opportunità introdotte dal Decreto Rilancio, recentemente convertito in legge, c’è l’aumento dell’Ecobonus per l'acquisto di automobile a trazione elettrica: dai 6.000 euro precedenti raggiunge i 10.000. Si può ottenere questa corposa agevolazione (valida dall'1 agosto al 31 dicembre 2020) nel caso si compri un’auto con le emissioni di C02 tra 0 e 20 grammi per chilometro - cioè le elettriche pure - purché l'acquisto sia legato alla rottamazione di una vecchia quattro-ruote; senza rottamazione, lo sconto scende a 6.000 euro.
Alcune Regioni e alcuni Comuni offrono ulteriori incentivi.
L'ambiente è più protetto
Lo scopo del provvedimento governativo - che offre agevolazioni minori anche per le ibride e le Euro 6 - è quello di incoraggiare gli italiani a comprare mezzi di trasporto con un bassissimo impatto sull’ambiente.
Lo scorso anno, malgrado uno stallo delle vendite di auto rispetto al 2018, c’è già stato un aumento del 111% delle vetture a batteria immatricolate: ne sono state vendute 10.566 totalmente elettriche, portando il numero complessivo in circolazione a circa 23.000.
Nei primi sei mesi di quest’anno ci sono state poche vendite a causa della pandemia, però è previsto un incremento graduale, per giungere nel 2030 a 4.000.000 auto di tale genere. D’altra parte, questo tipo di vetture - oltre a proteggere l’ambiente, quindi pure i polmoni - ormai consente di percorrere sempre più chilometri con tempi di ricarica molto veloci.
Il prezzo con lo sconto
Una domanda sorge spontanea: quanto costano le auto totalmente elettriche, tutte più care di quelle con motore termico, una volta detratti gli incentivi statali (per quelli locali bisogna informarsi a seconda della località in cui si risiede)?
La Gazzetta.it ha esaminato il costo dei dieci modelli più venduti nel nostro Paese. In sintesi, si va dai 15.000 euro, con la Smart, ai 40.480, con la Tesla.
Cominciamo dalle utilitarie: la Renault Zoe di listino parte da 34.100 euro, ma con la rottamazione il prezzo arriva 24.100, senza a 28.100. La Smart Fortwo EQ - con l’incentivo - costa 15.000 o 19.000 euro, a seconda del tipo di sconto; la Volkswagen e-up! 13,750 o 17.750. Passiamo alle auto più care (e potenti): la Tesla Model 3 costa 40.480 euro con la rottamazione, 44.480 senza; la Peugeot E-208 viene 23.600 euro o 27.600; il prezzo della Nissan Leaf è 25.300 o 29.300; la Opel Corsa-E costa 20.800 o 24.800; la Hyundai Kona Electric si attesta a 28.300 euro o 32.300; la Volkswagen E-Golf si paga 22.950 euro o 26.950; infine, ecco la Mini SE, che, con l’incentivo, si paga 23.900 o 27.900 euro.
Se stai cercando le migliori offerte per assicurazioni auto o le migliori assicurazioni moto, prova gratuitamente i comparatori di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: