Serve assistenza?02 55 55 111

Le auto elettriche avranno una targa verde: ecco a cosa serve

9 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news le auto elettriche avranno una targa verde ecco a cosa serve

Anche in Italia arriverà presto, come già capita altrove, una targa verde per auto elettriche? Forse. Vediamo qual è la situazione. Nel 2019, nonostante il mercato automobilistico italiano sia stato fermo rispetto al 2018, le immatricolazioni di vetture a batteria ha segnato un +111%: grazie alla vendita 10.566 veicoli, che hanno portato il totale delle vetture di questo tipo in circolazione a quasi 23.000 (mentre le ibride sono cresciute del 33%).

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Nella prima parte del 2020 le vendite sono andate a rilento, a causa dei problemi provocati dalla pandemia; tuttavia si prevede un graduale aumento di questo tipo di mezzi, fino ad arrivare a 4 milioni tra dieci anni. Oltre a rispettare l'ambiente e i nostri polmoni, oggi consentono di percorrere sempre più chilometri. L’ecobonus statale resta attivo fino al termine del 2021 e arriva a 6.000 euro in caso di acquisto di una vettura di questo tipo (purché costi meno di 50.000 euro, Iva esclusa) con rottamazione di quella vecchia; si aggiungono varie Regioni e Comuni (per esempio, quello di Milano) che offrono altri incentivi.

Vantaggi e costi

Intanto, i modelli messi a disposizione dalle case automobilistiche sono ormai decine, capaci di entrare in competizione con le vetture a benzina, gasolio e gas. Quelle elettriche costano ancora di più di quelle tradizionali (+20/30%, al netto di ecobonus e altri incentivi), tuttavia - a lungo termine - fanno risparmiare (perché alimentazione e manutenzione costano meno); inoltre sfuggono ai blocchi del traffico, si ricaricano sempre più velocemente, le batterie durano circa 10 anni, le colonnine a disposizione sono in costante aumento e si può contare su favorevoli polizze assicurative su misura.

Dove si usa già

Per incentivare l’acquisto di queste vetture potrebbe essere utile l’adozione, anche in Italia, della cosiddetta targa verde. Nel Regno Unito (dove si vuole arrivare vicino alle emissioni 0 entro il 2050) inizierà a essere adottata alla fine di quest'anno. In altri Paesi si usa già: sono Ungheria, Cina, Polonia; dal 2019, circolano nella nostra piccola Repubblica di San Marino: qui chi compra un’auto elettrica ottiene un credito d’imposta per l‘80% delle tasse di importazione (al 99% se è a idrogeno); l'acquisto di colonnine di ricarica usufruisce di una riduzione delle tasse del 30%.

Strumento pratico e semplice

Perché adottare la targa verde? Rappresenta un modo per identificare subito i veicoli a batteria, altrimenti difficilmente distinguibili. L’idea è proprio basata sul presupposto che bisogna promuovere la mobilità di questo genere, priva di emissioni, incuriosendo la gente. Inoltre quel tipo di targa permette alle forze di polizia di identificare subito le auto che possono entrare nelle zone a traffico limitato e usufruire di parcheggi gratuiti o di altri incentivi. Chissà… forse anche l’Italia, nei prossimi tempi, adotterà anche questo strumento, pratico e semplice, per promuovere le quattroruote ecologiche.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: