Le novità dell'attestato di rischio dinamico per le polizze auto
1 ago 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Il mondo dell'assicurazione auto presenta una nuova evoluzione dell'attestato di rischio, il documento che certifica la storia assicurativa del proprietario di un veicolo negli ultimi cinque anni: se nel 2015 da cartaceo era diventato digitale, dal 1° agosto 2018 l'attestato di rischio si è trasformato in dinamico, con l'obiettivo di debellare o quanto meno ridurre il fenomeno degli incidenti denunciati in ritardo o non denunciati affatto per pagare una Rc auto più bassa.
L'attestato di rischio dinamico consente infatti il recupero delle informazioni sui sinistri stradali non denunciati o denunciati tardivamente, spesso dopo oltre un anno. Sinistri che nel vecchio attestato di rischio, qualora l'assicurato avesse deciso di cambiare compagnia, non comparivano, consentendogli quindi di eludere il sistema del bonus malus, che com'è noto favorisce (con tariffe più leggere) chi non provoca incidenti e penalizza (con premi più cari) chi li causa.
In realtà era da tempo che le compagnie assicurative chiedevano di risolvere il problema dei sinistri tardivi, frutto di un comportamento scorretto se non proprio in malafede: a molti automobilisti bastava cambiare compagnia e contemporaneamente denunciare un incidente in fortissimo ritardo, per impedirne la registrazione nell'attestato di rischio, anche in quello digitale vigente dal 2015. In questa maniera l'assicurato si vedeva applicare il bonus anziché il malus, causando un danno pure agli altri assicurati (tradotto: tariffe più alte, perché se qualcuno non paga devono coprire gli altri). Ma con l'attestato di rischio dinamico questo comportamento non sarà più possibile.
Il nuovo attestato di rischio si basa infatti sul codice IUR (Identificativo Univoco di Rischio), un codice personale che segue l'assicurato nelle sue eventuali peregrinazioni da una compagnia all'altra, semplificando la ricostruzione della sua storia assicurativa con una procedura automatica e immediata che consente, tra le altre cose, di recuperare informazioni precise sui sinistri denunciati in ritardo e applicare l'eventuale malus. Ogni IUR è diverso dagli altri e un proprietario che ha più vetture deve avere un codice per ognuna di esse.
Grazie al codice IUR si può registrare pure il possibile riscatto di un sinistro tardivo, ovvero quando un assicurato paga direttamente alla compagnia i danni causati, evitando che si applichi il malus (ma non tutte le Rc auto lo consentono, bisogna informarsi prima).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: