Mezzi pubblici in Italia: con il Covid si usano meno
29 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La pandemia da Covid-19 ha ridotto l’uso dei mezzi pubblici in Italia ed è un peccato, perché autobus, tram e treni impattano assai meno sull’ambiente rispetto alla moltitudine di veicoli privati a combustione. Si rischia in questo modo di vanificare anni di politiche a vantaggio della mobilità sostenibile, anche se una certa inversione di tendenza si era iniziata a notare già prima dell’emergenza Covid. Approfondiamo l'argomento qui su Facile.it, leader nel confronto offerte assicurazioni online.
Uso dei mezzi pubblici in calo: non solo colpa del Covid
Già nel 2019, secondo uno studio di Isfort, il 62,5% degli spostamenti sono stati effettuati con l’automobile, un dato che ha riportato le lancette del tempo indietro fino al 2008. Anche la quota di movimenti realizzati con mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta è scesa nel 2019 al 35% dopo aver toccato il picco del 37,9% nel 2017.
Il Covid ha poi acuito il problema generando un ulteriore calo nell’utilizzo dei mezzi pubblici in Italia, considerati - forse non a torto - come luoghi ad alto rischio di contagio. A Roma e a Milano, per esempio, l’uso settimanale di bus e tram dopo il lockdown del 2020 è diminuito dello 0,6%.
Mezzi pubblici in Italia: va aumentata l’offerta
Come si fa adesso a risalire la china? Vanno sicuramente potenziate l’accessibilità e la diffusione del servizio di trasporto pubblico locale. Al di là dell’emergenza sanitaria la modalità di trasporto individuale resta tuttora quella predominante, specialmente fuori dai centri urbani, perché in diverse zone d’Italia l’offerta dei mezzi pubblici è spesso insufficiente e l’auto e la moto rappresentano l’unico modo per spostarsi.
A queste condizioni non dobbiamo sorprenderci se nel 2019 ben 16,5 milioni di persone hanno utilizzato mezzi privati per recarsi al lavoro ogni giorno, contro appena 2 milioni che hanno usato mezzi pubblici.
In crescita gli spostamenti a piedi
Non manca tuttavia qualche dato che induca all’ottimismo. Ad esempio la pandemia ha fatto riscoprire il piacere di spostarsi a piedi, ovviamente per tragitti brevi e in particolare nei centri urbani. E anche se dopo le riaperture il fenomeno si è un po' ridimensionato, gli spostamenti a piedi sono rimasti a un livello quasi doppio rispetto al periodo pre-pandemico.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: