Serve assistenza?02 55 55 111

Multe autovelox: tempi di notifica e importo delle sanzioni

5 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news multe autovelox tempi di notifica e importo delle sanzioni

Le multe con l’autovelox sono particolari perché non prevedono la contestazione immediata, in quanto la rilevazione della velocità si effettua a distanza. Di conseguenza il verbale viene recapitato direttamente all’indirizzo del proprietario del veicolo trasgressore, identificato tramite la targa. Vediamo pertanto, in merito alle multe con autovelox, quali sono i tempi di notifica e l’importo delle sanzioni.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Per rispondere a entrambe le domande occorre sfogliare il Codice della Strada.

  • La notificazione delle violazioni è regolata dall’articolo 201, secondo cui il verbale della multa deve essere notificato entro 90 giorni dall’accertamento, completo di tutti i dettagli dell’infrazione. Per i residenti all'estero la notifica deve essere effettuata entro 360 giorni. Se la sanzione viene notificata oltre i termini si può fare richiesta di annullamento.

Tuttavia se il plico con il verbale viene preso in consegna dall’agente notificatore (l’ufficio postale) entro i 90 giorni (o 360 per l’estero), il destinatario può ricevere la sanzione anche dopo questa scadenza. Nel determinare il rispetto dei tempi di notifica conta infatti il momento in cui la polizia ha consegnato la busta all’ufficio postale. Un altro motivo di giustificato ritardo nella notifica si verifica quando sorgono difficoltà nell’individuare l’indirizzo del proprietario dl veicolo, magari perché non ha comunicato il cambio di residenza all’anagrafe.

Fin qui è tutto chiaro ma i casi particolari non mancano.

  • Per esempio non è affatto detto che il proprietario dell’auto, a cui viene recapitata la multa, fosse alla guida della vettura quando l’autovelox ha rilevato la violazione. Ma per sua fortuna c’è una scorciatoia: nel caso di una sanzione che prevede la decurtazione dei punti della patente, e il superamento dei limiti di velocità lo prevede (se l’eccesso è superiore a 10 km/h), il proprietario del veicolo sanzionato deve fornire alle forze dell’ordine, entro 60 giorni dalla notifica della multa, i dati personali e della patente del conducente che ha effettivamente commesso l’infrazione (art. 126-bis comma 2 del Codice della Strada). E che sarà quindi lui a perdere i punti.

Passiamo adesso agli importi delle multe con autovelox, disposti dall’art. 142 comma 7, 8, 9 e 9-bis del CdS.

  • Chi supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, paga una multa da 42 a 173 euro. Chi li supera di oltre 10 km/h e non oltre 40 km/h, paga da 173 a 695 euro + 3 punti dalla patente.
  • Chi li supera di oltre 40 km/h e non oltre 60 km/h, paga da 544 a 2.174 euro + 6 punti dalla patente e sospensione della patente stessa da uno a tre mesi.
  • Infine chi supera i limiti massimi di velocità di oltre 60 km/h paga una multa da 847 a 3.389 euro + 10 punti dalla patente che viene anche sospesa da sei a dodici mesi.

Se stai cercando le migliori assicurazioni auto o le migliori assicurazioni moto, è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Luglio è uno dei mesi più popolari per viaggiare, grazie al clima estivo che invita a esplorare nuove destinazioni. Che siate alla ricerca di avventura, relax o una combinazione di entrambi, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: