logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

3 dic 2024 | 3 min di lettura

Uomo che guida mentre piove

Il periodo invernale porta con sé un cambiamento significativo nelle condizioni di guida, richiedendo una maggiore attenzione e consapevolezza. Nebbia, piogge intense e giornate più corte sono fattori che possono influire sulla sicurezza stradale e aumentare il rischio di incorrere in multe per uso improprio delle luci.

A cosa prestare attenzione per evitare queste multe?

 Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Luci e visibilità: cosa dice il Codice della Strada

Il Codice della Strada italiano fornisce indicazioni specifiche sull'uso dei fari fendinebbia e dei retronebbia, strumenti essenziali per mantenere la visibilità in condizioni avverse. I fendinebbia anteriori, situati nella parte bassa del veicolo, sono progettati per illuminare meglio la strada durante condizioni atmosferiche difficili come nebbia fitta, pioggia torrenziale o tempeste di sabbia. Anche se non obbligatori, il loro uso è consentito e consigliato per migliorare la sicurezza stradale.

Al contrario, i retronebbia sono obbligatori in situazioni dove la visibilità è particolarmente ridotta, come quando si scende sotto i 50 metri. Queste luci posteriori assicurano che il veicolo sia visibile agli altri conducenti, riducendo il rischio di tamponamenti. Tuttavia, è importante utilizzarli solo quando le condizioni lo richiedono, per evitare di accecare gli altri automobilisti con la loro intensa luminosità.

Sanzioni per uso improprio delle luci

Le sanzioni per l'uso scorretto delle luci dell'auto possono essere piuttosto severe, riflettendo la gravità del pericolo che tale comportamento rappresenta. L'uso improprio dei fendinebbia anteriori in condizioni di normale visibilità può portare a multe che variano tra 42 e 173 euro. Questo perché, in assenza di nebbia o pioggia intensa, l'uso di queste luci può causare fastidio e confusione agli altri conducenti.

Dimenticare i retronebbia accesi quando non necessari è un errore comune ma costoso, con multe che vanno da 84 a 335 euro. La maggiore severità della sanzione riflette l'intralcio alla visibilità che queste luci possono causare agli altri veicoli. Inoltre, in caso di mancato utilizzo dei retronebbia quando obbligatori, la multa può essere accompagnata dalla decurtazione di un punto dalla patente, penalizzando ulteriormente il conducente disattento.

L'utilizzo delle luci abbaglianti inappropriatamente, specialmente in nebbia o pioggia, è anch'esso sanzionabile con multe da 84 a 335 euro e comporta la decurtazione di tre punti dalla patente. Questo perché le luci abbaglianti possono riflettersi sulle gocce di pioggia o sulla nebbia stessa, riducendo la visibilità sia per chi le utilizza che per gli altri utenti della strada.

Consigli pratici per evitare multe

Per evitare multe - soprattutto dopo i rincari attesi per il 2025 - e garantire una guida sicura, è importante seguire alcune pratiche raccomandate. Innanzitutto, assicurarsi che i fendinebbia anteriori siano utilizzati solo quando le condizioni lo richiedono e sempre in combinazione con le luci di posizione durante il giorno. Di notte, devono essere accompagnati dai fari anabbaglianti per evitare di abbagliare gli altri conducenti.

Un altro accorgimento essenziale è verificare regolarmente il corretto funzionamento delle luci, compresi i retronebbia, per assicurarsi che siano pronte all'uso quando necessario. In presenza di nebbia fitta o pioggia intensa, accendere tempestivamente i retronebbia per rendere il veicolo visibile agli altri automobilisti. Tuttavia, spegnerli non appena le condizioni migliorano per evitare di disturbare gli altri utenti della strada.

Infine, evitare sempre l'uso delle luci abbaglianti in condizioni di scarsa visibilità, poiché possono peggiorare la situazione e causare disagi significativi agli altri conducenti. Mantenere una distanza di sicurezza adeguata e ridurre la velocità in condizioni meteorologiche avverse contribuirà ulteriormente a garantire una guida sicura.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: