Nuova garanzia auto 4 zampe a bordo di Genertel
25 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

A tutti gli effetti parte della famiglia, gli animali domestici sono spesso trasportati in auto per brevi spostamenti quotidiani e compagni di viaggio in occasione delle vacanze. Il primo e fondamentale strumento per prevenire incidenti, che potrebbero costare caro non solo al quattrozampe ma anche a chi è alla guida, è il rispetto delle regole del Codice della Strada sul trasporto di animali (articolo 169 comma 6). In aggiunta è possibile abbinare alla RC auto un’apposita garanzia, come quella proposta da Genertel, che rimborsi eventuali danni fisici riportati dall’animale domestico in seguito a un incidente con colpa.
La nuova garanzia 4 zampe a bordo di Genertel è attivabile per cani e gatti trasportati a norma di legge e registrati presso l’anagrafe canina o felina. La proprietà può essere dimostrata anche tramite il libretto di vaccinazioni o i documenti di adozione o acquisto. La garanzia è pensata per tutelare solo cani e gatti da compagnia, non opera se il trasporto di animali è necessario per attività lavorativa.
Detto questo, che succede se causiamo un incidente e il nostro animale si fa male? Per prima cosa è necessario denunciare l’infortunio alla compagnia entro tre giorni, descrivendo accuratamente l’accaduto e fornendo il certificato medico-veterinario delle cure che sono state prestate. Nei limiti del massimale, fissato a 2.000 euro, la polizza copre l’onorario del veterinario, i costi della sala operatoria, la retta per la degenza nella clinica veterinaria, i medicinali prescritti, eventuali tutori e cure fisioterapiche o rieducative. Se l’incidente è così grave da provocare la morte del cane o del gatto, Genertel prevede che sia corrisposta l’intera somma assicurata, eventualmente ridotta dei costi sostenuti per i tentativi di cura. È importante ai fini del rimborso conservare tutta la documentazione relativa al sinistro e tutto ciò che riguarda le cure fornite.
Sono previste esclusioni che riguardano principalmente lo stato di salute del cane o del gatto prima dell’incidente, in quanto andrà dimostrato tramite cartella clinica che i danni riportati sono diretta conseguenza del sinistro. È inoltre sempre necessario poter dimostrare che al momento dell’incidente cane e gatto erano trasportati a norma, utilizzando gli appositi separatori e trasportini essenziali alla sicurezza in auto.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: