Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025
30 apr 2025 | 3 min di lettura

Il 25 marzo 2025 l’IVASS ha approvato il Regolamento n. 56/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 aprile 2025, con il quale introduce aggiornamenti significativi nella disciplina del certificato di assicurazione e del modulo di denuncia di sinistro per veicoli a motore e natanti soggetti a RC obbligatoria.
Il nuovo testo, entrato in vigore l’8 aprile 2025, sostituisce integralmente il precedente Regolamento ISVAP n. 13 del 2008.
Quali sono le novità introdotte? Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Certificato di assicurazione: tempi più chiari e supporti digitali
Uno degli aspetti più rilevanti del nuovo regolamento riguarda il rilascio del certificato di assicurazione, che ora deve avvenire entro cinque giorni dal pagamento del premio o della rata. Le compagnie assicurative dovranno provvedere alla consegna gratuitamente e tempestivamente, indipendentemente dal canale utilizzato (fisico o digitale).
Il certificato potrà infatti essere fornito su supporto cartaceo o su supporto durevole digitale, a scelta del contraente, il quale avrà sempre la possibilità di modificare la propria preferenza in qualsiasi momento. Questa apertura al digitale si inserisce nel più ampio contesto di modernizzazione e semplificazione avviato anche in ambito europeo con il Regolamento eIDAS.
Durante i 5 giorni previsti per il rilascio del certificato, sarà possibile dimostrare la regolarità dell’assicurazione esibendo la quietanza di pagamento, una ricevuta postale oppure una dichiarazione dell’impresa, anche trasmessa per via telematica.
Più chiarezza nei contratti in coassicurazione
Per i contratti sottoscritti da più imprese in coassicurazione, il Regolamento distingue tra due casi.
- Responsabilità solidale: il certificato riporta solo la denominazione della compagnia delegataria.
- Responsabilità proporzionale: vanno indicate tutte le imprese coinvolte, ognuna con la propria quota.
Anche questo aspetto è finalizzato a offrire maggiore trasparenza per l’assicurato, soprattutto in caso di sinistro.
Veicoli speciali, rimorchi, natanti: cosa cambia
Il Regolamento stabilisce regole precise anche per veicoli con targa di prova, rimorchi, semirimorchi e natanti. Nello specifico, ogni componente (motrice e rimorchio) riceve un certificato distinto.
I veicoli con targa provvisoria o in fase di esportazione/importazione ricevono coperture temporanee, con validità massima di 30 giorni. I natanti assicurati devono essere identificati con i dati del motore, della registrazione e della potenza.
Denuncia di sinistro: arriva il modulo digitale standard
Un altro grande cambiamento riguarda il modulo per la constatazione amichevole e la denuncia di sinistro, che è stato completamente uniformato. Il nuovo modello (Allegato 1 del Regolamento) sarà obbligatorio e potrà essere compilato anche in formato digitale, tramite una piattaforma accessibile via web e dispositivi mobili.
Ogni compagnia dovrà mettere a disposizione applicazioni informatiche che permettano la compilazione, firma elettronica (avanzata) e trasmissione del modulo in sicurezza. Inoltre, sarà garantito all’assicurato il rilascio di una copia duratura della denuncia, conforme a quella inviata.
La firma elettronica, in questo contesto, dovrà rispettare gli standard del Regolamento eIDAS e potrà essere gestita anche tramite prestatori di servizi fiduciari qualificati.
Moduli esteri e multilingua
Nel caso di sinistri che coinvolgano veicoli stranieri, sarà possibile usare anche moduli forniti da compagnie assicurative estere, purché conformi al formato previsto dall’IVASS. È inoltre ammesso l’uso di moduli redatti in lingua diversa dall’italiano, a patto che contengano le stesse informazioni essenziali.
Tempistiche e obblighi per le compagnie
Il Regolamento è entrato in vigore l’8 aprile 2025, ma le compagnie hanno 12 mesi di tempo per adeguarsi completamente alle disposizioni più tecnologiche, in particolare quelle relative al modulo digitale per la denuncia di sinistro.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: