Polizza autocarro: come si calcolano assicurazione e bollo?
23 mar 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Per sapere come si calcola il preventivo per l'assicurazione auto di una normale autovettura i maggiori parametri che vanno presi in considerazione sono la potenza e l'età dell'automobile, per la polizza autocarro il discorso cambia completamente, visto che per questo tipo di veicoli il premio (così come il bollo) si determina in base alla portata.
Per portata si intende il massimo carico trasportabile dall'autocarro espresso in quintali, numero riportato sulla carta di circolazione. È facile quindi intuire che minore sarà la massa complessiva, più basso risulterà il costo dell'assicurazione autocarro. Per questo, nel momento in cui si acquista un mezzo, è fondamentale verificare che non sia sovradimensionato rispetto alle reali esigenze di trasporto, in modo da non pagare un premio assicurativo inutilmente alto.
Alla stessa maniera, dato che a differenza delle autovetture, nel calcolo della RC autocarro non contano né la cilindrata né la data di immatricolazione, comprare camion, van e veicoli commerciali molto potenti o parecchio datati non comporta nessun svantaggio (ovviamente dal solo punto di vista assicurativo).
Altre cose da tenere in considerazione quando si stipula una polizza autocarro (così come nel caso della polizza auto) sono i massimali, dato che questo genere di veicoli, per le caratteristiche di utilizzo proprie degli autocarri (guidati in genere da più di una persona e per un elevato chilometraggio, quindi con rischi maggiori), sono di solito assicurati per un numero massimo di sinistri nel corso dell'anno a prescindere dall'ammontare dei danni provocati (se si supera tale numero occorre versare un premio aggiuntivo). E poi la classe di merito, che per gli autocarri non è collegata al titolare della polizza ma al mezzo.
Per quanto riguarda invece il calcolo del bollo degli autocarri, abbiamo già accennato all'inizio che si quantifica in base alla capacità di carico, esattamente come con l'assicurazione. Da notare che gli autocarri non sono soggetti al cosiddetto superbollo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: