Rinnovo patente di guida dopo gli 80 anni: cosa c'è da sapere
11 apr 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Da qualche anno il rinnovo della patente di guida dopo gli 80 anni è tornata ad essere un'operazione facile: il decreto Semplifica Italia del 2012 ha infatti eliminato l'obbligo, introdotto appena due anni prima, della visita presso una severa commissione medica locale, ripristinando il semplice accertamento dei requisiti psico-fisici da parte di medici abilitati, gli stessi che controllano gli automobilisti di qualsiasi età. L'unica differenza tra il rinnovo patente anziani over 80 e quello per tutti gli altri sta nella tempistica, dato che i primi sono tenuti a confermare la validità della patente di guida (o del patentino per i ciclomotori) ogni 2 anni.
Così come previsto dall'articolo 119 del Codice della Strada, per medici abilitati si intendono i medici delle Asl e quelli appartenenti ad alcune strutture medico-legali come i medici militari, delle Ferrovie dello Stato, della Polizia, dei Vigili del Fuoco e altri ancora, che sono chiamati a rilasciare la valutazione medica di idoneità per il conseguimento, il rinnovo e la revisione della patente, oltre che l'eventuale estensione a una categoria diversa. La ricerca dei medici abilitati (o certificatori) si può fare online collegandosi al Portale dell'Automobilista.
E la famosa commissione medica locale di cui parlavamo all'inizio, istituita nel 2010 e poi velocemente abiurata, non esiste più? Niente affatto. Sempre l'articolo 119 del CdS, comma 4 lettera d, ha stabilito l'intervento di questa commissione (composta da più medici che esprimono un giudizio collegiale) tutte le volte che l'esito degli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio per patentati di qualunque età (quindi non solo over 80), faccia sorgere qualche dubbio circa l'idoneità alla guida. La commissione interviene anche per accertarsi il corretto conseguimento della patente da parte di categorie speciali come mutilati e invalidi fisici oppure conducenti affetti da patologie invalidanti per la guida. Se lo ritiene opportuno la commissione può fissare una scadenza ridotta della patente (per esempio 5 anni invece di 10).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: